Il bagno è un ambiente abitativo importantissimo. Come nessun altra zona della casa, è sinonimo di pulizia, igiene, ma soprattutto funzionalità. Per questo motivo è fondamentale scegliere i sanitari con cura e attenzione, scegliendo ogni particolare nei minimi dettagli.
Come scegliere i sanitari?
La scelta è un punto chiave quando si decide di arredare o rinnovare il bagno: è determinata sia da fattori estetici, ma anche da questioni di igiene, praticità ecc… Otre a questo, un’altra variabile da tenere in considerazione è la compatibilità dei sanitari con le caratteristiche strutturali dell’ambiente, come per esempio lo spessore dei muri. Per questo motivo è essenziale che la scelta dei sanitari venga fatta preventivamente, in modo che in fase di costruzione possano essere apportate tutte le modifiche necessarie, sia dal punto di vista edile che idraulico, per realizzare il bagno che si desidera. Diversamente, se si tratta di ristrutturare il bagno, la scelta dei sanitari sarà più limitata, in quanto bisognerà adeguarsi alle caratteristiche strutturali dei sanitari vecchi.
Quali sono le diverse tipologie di sanitari?
Principalmente, distinguiamo tre diverse tipologie: a pavimento, a filo muro e sospesi.
Sanitari a pavimento
Sono i più diffusi ed utilizzati. Come ci suggerisce il nome, hanno lo scarico a pavimento e più in alto la cassetta dell’acqua, che spesse volte viene murata all’interno delle pareti. I principali vantaggi dei sanitari a pavimento sono la semplicità nel montaggio (è sufficiente fissarli al pavimento con dei tasselli) e, nel caso di modelli con la cassetta esterna, la semplicità di intervenire in caso di guasto. I principali svantaggi sono un ingombro maggiore e una pulizia più difficoltosa (in quanto solitamente lo spazio che li distanzia dalla parete non è sufficiente per permettere il passaggio di una mano).
Sanitari a filo muro
Sono un modello a metà strada tra i sanitari tradizionali e sospesi. Pur avendo lo scarico a pavimento, sono collocati attaccati ad una parete. I principali vantaggi sono l’aspetto estetico, la semplicità nelle pulizie (essendo adiacenti al muro non necessitano di essere puliti “dietro”) e la versatilità (tramite degli appositi raccordi lo scarico può anche essere deviato nella parete). Lo svantaggio principale consiste nel montaggio: per ottenere un risultato visivamente piacevole è importante che i lavori vengano eseguiti a regola d’arte, altrimenti si rischia che tra il WC e la parete rimanga uno sgradevole spazio.
Sanitari sospesi
Sono decisamente la soluzione più moderna. Dal loro ingresso sul mercato hanno avuto un successo immediato grazie al loro aspetto elegante e meno ingombrante. Come anticipato, i principali vantaggi dei sanitari sospesi sono innanzitutto l’aspetto estetico e l’ingombro ridotto, la ridotta rumorosità (gli scarichi a parete non trasmettono le vibrazioni al pavimento) e maggiore igiene (le piastrelle sono comodamente raggiungibili per una pulizia accurata). Gli svantaggi riguardano il montaggio, ossia la necessità di avere lo scarico a muro e lo spessore della parete, che per mantenerne la stabilità deve essere di almeno 12 cm (oltre intonaco e piastrellatura).
Rimaniamo in contatto!
Errore: Modulo di contatto non trovato.