Entrare in un appartamento completamente da ristrutturare potrebbe spaventare un occhio poco esperto che non riesce a vederne le potenzialità o non ne sa immaginare le modifiche.
In questi casi l’aiuto di un architetto può essere fondamentale per realizzare la casa perfetta.
Vediamo qualche consiglio su come ristrutturare una casa su due piani.
Due piani per realizzare i tuoi sogni
Ristrutturare una casa su due piani è un’attività che lascia molto spazio alla fantasia e che permette di realizzare anche qualche sogno nel cassetto. Aldilà delle preferenze e delle necessità di ognuno, è bene tenere a mente qualche consiglio utile per rendere l’appartamento non solo bello, ma anche accogliente e funzionale.
Innanzitutto, in fase di ristrutturazione totale, è consigliabile prevedere i doppi servizi, uno per livello. Al piano dedicato alla zona giorno, accanto alla cucina e al salone, si può creare un bagno anche di piccola metratura, inserendo al suo interno solo gli elementi necessari come wc e lavabo: un bagno per gli ospiti, per evitare di farli accedere alla zona notte, e un bagno per chi vive la casa, per evitare di fare le scale per ogni esigenza.
Quando è presente un terrazzo, la zona living dovrebbe essere pensata al livello dello spazio esterno: la zona all’aria aperta della casa potrà essere sfruttata al meglio se vi si ha accesso dal soggiorno o dalla cucina, mentre potrebbe risultare meno fruibile se si trovasse adiacente, ad esempio, a una delle camere da letto.
Casa su due piani di piccola metratura
Se la casa sottoposta a ristrutturazione è di piccola metratura bisogna seguire gli opportuni accorgimenti per sfruttare al meglio i due livelli.
Dando per scontato che il livello in cui si trova l’ingresso verrà adibito a zona giorno, mentre l’altro piano a zona notte, vediamo quali sono le migliori idee per ristrutturare casa su due piani di piccola metratura.
Innanzitutto per rendere l’ambiente più arioso è consigliabile evitare inutili suddivisioni: la cucina può aprirsi sul soggiorno che potrà così beneficiare, quando ce ne fosse, anche di una doppia finestra e rendere l’ambiente più luminoso.
La luce in una casa è molto importante non solo per la bellezza che ne scaturisce e per il conseguente risparmio energetico, ma anche perché, nel caso di un ambiente piccolo, contribuisce a farlo sembrare più grande.
In questa ottica, se si vuole un divisorio tra la porta d’ingresso e il soggiorno, si può installare una piccola vetrata satinata che fungerà da filtro senza togliere luminosità all’ambiente.
Al piano dedicato alla zona notte, dove verranno collocati la camera da letto e il bagno, si possono sfruttare le altezze con la previsione di soppalchi: armadi sopraelevati che non ruberanno spazio ad altri mobili.
Come rinnovare la scala interna
Un elemento fondamentale, sia strutturale che visivo, in una casa su due piani è rappresentato dalle scale.
Se il loro stato ante ristrutturazione è pessimo, il consiglio è di demolirle e ricostruirle da zero, prevedendo forme e materiali in accordo con il resto della casa.
Se invece non si ha intenzione oppure non risulta necessario apportare modifiche strutturali alla scala interna, è possibile dare comunque un nuovo look all’ambiente con rivestimenti capaci di trasformare la scala senza intervenire con lavori di muratura.
Questi rivestimenti, come ad esempio la resina, sono altamente personalizzabili e sono in grado di trasformare la scala in elemento di design perfettamente in accordo con lo stile della casa e con il mood dell’arredamento. Qualunque sia lo stile dell’appartamento, minimal, classico o industrial, i diversi tipi di rivestimento con differenti effetti finali possono rispondere alle nuove esigenze visive della casa su due piani ristrutturata.