Stai pensando di rinnovare il tuo locale e non sai da dove iniziare? Ti proponiamo alcune soluzioni e consigli per rinnovo bar, a partire dal primo: rivolgerti a una ditta esperta e qualificata.
Sì, perché la ristrutturazione di un locale commerciale, soprattutto se dedicato alla somministrazione di cibi e bevande, necessita di estrema precisione nel risultato, ma anche nei tempi: una ditta seria che rispetti il periodo pattuito è il primo passo per tornare operativi presto e bene.
Punto di partenza: gli impianti
Per la ristrutturazione bar bisogna tenere a mente prima di tutto la sicurezza. Per questo l’intervento strutturale più importante da fare è la verifica e la messa a norma dell’impianto elettrico.
Ci sono diversi fattori da tenere in considerazione per progettare un impianto elettrico ad hoc: il tipo di illuminazione desiderata, il sistema di aerazione e/o di condizionamento, l’eventuale sistema di sorveglianza e l’energia necessaria per il funzionamento dei macchinari indispensabili per l’attività stessa come ad esempio frigoriferi, lavastoviglie, macchina del ghiaccio, che dovranno essere anch’essi rinnovati: macchinari moderni in grado di abbattere i consumi energetici saranno utili non solo per il miglioramento dell’attività, ma anche per un cospicuo risparmio in bolletta.
Al termine dei lavori la ditta incaricata dovrà rilasciare un certificato di conformità che potrete esibire in caso di controlli.
Ristrutturare un bar, consigli per l’arredo
Gli esercizi commerciali necessitano di un periodico rinnovo per essere più attraente nei confronti della clientela. Un bar curato, dotato di un arredo nuovo e che non solo sia pulito, ma dia anche l’impressione di esserlo, è un biglietto da visita indispensabile per mantenere e aumentare l’affluenza nel locale.
Vediamo come arredare un bar con le novità di design del settore.
Se il bar si trova in ex aree industriali, fabbriche oppure officine dismesse, sfrutta il potenziale del posto puntando sullo stile industry che coniuga legno e metallo per creare un ambiente moderno e dal carattere deciso.
Se invece si tratta di un piccolo locale in uno stabile storico o antico le idee per arredare un bar spaziano dallo stile shabby o vintage con arredi dall’aspetto invecchiato e usurato, che può essere autentico o frutto di un’apparenza realizzata appositamente, allo stile minimal, con mobili dalle linee essenziali, poche decorazioni e tanta luce.
Ristrutturare un bar, quando è possibile il fai da te
Se invece i mobili esistenti sono ancora funzionali, ma hanno bisogno di una rinfrescata, è possibile metterci mano anche con il fai da te. Ecco qualche idea su come ristrutturare un bancone bar obsoleto, ma ancora funzionante.
Se la struttura del bancone è in buone condizioni si può rivestire la vecchia superficie ad esempio con tappi di sughero, sicuramente già presenti nel locale e quindi anche a costo zero, oppure con pellicole colorate adesive oppure ancora con le tavole di legno ricavate da vecchi pallet, di tendenza in questo periodo.
Il bancone del bar è un mobile che deve coniugare estetica e funzionalità, per questo, nel rispetto dei gusti e dello stile del locale, è importante installare un top in un materiale resistente sia agli urti che ai prodotti di pulizia.
Ristrutturazione bar agevolazioni. Con la proroga della normativa sulle detrazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione degli immobili, anche gli esercizi commerciali rientrano in una parte delle previsioni per la detrazione d’imposta.