Fare attività fisica e allenarsi in palestra spesso può essere difficile. Vita frenetica, distanze a volte troppo lunghe da colmare, poco tempo a disposizione e magari anche pochi soldi da spendere nel fitness fanno si che spesso si rinunci a tenersi in forma.
Anche fare attività fisica all’aperto può essere difficile, soprattutto in città e in particolar modo nella stagione fredda.
Se ti ritrovi in questa descrizione allora la soluzione per te è portare la palestra a casa.
Ecco qualche consiglio su come realizzare una palestra in casa.
Allestire una palestra casalinga anche in un piccolo spazio
Per costruire una palestra in casa non è necessario avere una stanza da dedicare all’attività fisica, può bastare anche un angolo spazioso del soggiorno o uno studio da convertire all’occorrenza.
Ma se si ha a disposizione uno spazio da dedicare all’area fitness allora ci si può sbizzarrire con le soluzioni.
Come arredare una palestra in casa? Partiamo dai macchinari e dagli attrezzi più utili.
Il macchinario che permette di fare la maggior parte degli esercizi è la panca regolabile, ce ne sono di vari modelli e dimensioni, ma l’ingombro medio per quanto riguarda la lunghezza è intorno ai 120 centimetri.
Un altro macchinario fondamentale per chi si allena con pesi e bilanciere è il power rack, una sorta di gabbia all’interno della quale è possibile allenarsi da soli in totale sicurezza.
Questo macchinario occupa in media 1,20 metri per lato per un’altezza di 2,30 metri. Esiste anche una versione ridotta, Half rack, con profondità intorno ai 90 centimetri.
Se lo spazio a disposizione non permette l’installazione di un macchinario si può pensare al trx, un sistema di tiranti che sfrutta la gravità e il peso corporeo e che può essere ancorato a qualsiasi porta.
Gli attrezzi indispensabili per una palestra casalinga a basso costo
Si può creare uno spazio fitness in casa anche con un budget più basso e che non preveda macchinari ingombranti. L’attività aerobica infatti è possibile anche con piccoli attrezzi e con un budget ridotto.
Palestra in casa, cosa comprare. Per realizzare una palestra in casa con un budget limitato bisogna puntare su attrezzi multifunzione.
Il cuscino balance è uno di questi. Si tratta di un attrezzo che costa dai 15 ai 30 euro con cui è possibile allenare i muscoli delle gambe, gli addominali e soprattutto la schiena puntando a migliorare proprio l’equilibrio e la postura.
Un altro attrezzo a basso costo è la fune per saltare a corda, reperibile in qualsiasi negozio di articoli sportivi e altamente versatile sia per l’allenamento al chiuso che all’aperto.
Anche il rullo in schiuma è un attrezzo polifunzionale che coniuga l’allenamento con il massaggio e la distensione dei muscoli.
Curare l’ambiente dell’Home Gym: illuminazione e ventilazione
Come costruire una palestra in casa. Qualsiasi sia lo spazio dedicato al fitness in casa e gli attrezzi scelti è importante curare l’ambiente in cui si eseguono gli esercizi.
Avere degli specchi nella stanza è utile per verificare il corretto movimento mentre un’adeguata illuminazione rende l’ambiente più sicuro, per lavorare senza il rischio di imbattersi in oggetti o mobili poco visibili.
La ventilazione è fondamentale: una stanza ben areata permette non solo di evitare il ristagno degli odori, ma anche di migliorare l’ossigenazione. A tal fine potrebbe essere utile l’installazione di un aeratore o un ventilatore da soffitto.
Anche il pavimento è importante. Rivestirlo con un tappeto di gomma renderà l’allenamento più confortevole ed eviterà di stressare ginocchia e articolazioni.