La vasca idromassaggio nel bagno di casa è da sempre un elemento sognato da tutti, spesso considerato simbolo di ricchezza, quasi inarrivabile. Oggi i costi delle vasche con idromassaggio sono accessibili a tutte le tasche.
Come scegliere allora la vasca idromassaggio giusta per il proprio bagno e quali sono i passaggi necessari da effettuare in fase di ristrutturazione?
Vediamo come realizzare un bagno con vasca idromassaggio.
Ristrutturazione del bagno con vasca idromassaggio
La prima cosa da guardare nella realizzazione di un bagno con vasca idromassaggio sono le misure.
Oggi esistono vasche idromassaggio di tutte le dimensioni, monoposto o con doppia seduta, rettangolari, ovali o angolari, e per questo sarà più semplice trovare la vasca più adatta alle misure del bagno. Questa verifica va fatta anche in relazione ai sanitari e agli eventuali arredi che dovranno coesistere all’interno del bagno.
Se si sta effettuando la ristrutturazione del bagno bisogna controllare anche che tutti gli attacchi dell’impianto idrico siano ben posizionati per essere collegati ai nuovi sanitari, vasca idromassaggio compresa.
La stessa verifica va fatta sull’impianto elettrico. In un bagno in cui non era già presente una vasca idromassaggio questo è un passaggio obbligato in quanto è necessario predisporre l’allaccio all’elettricità per la nuova vasca.
Se il bagno in cui si sta inserendo la vasca idromassaggio è l’unico della casa, è consigliabile prevedere una versione combinata che includa anche la doccia: il bagno nella vasca è sicuramente comodo e rilassante, ma spesso la doccia è più pratica e potrebbe essere utile prevedere una colonna doccia a parete sopra la vasca.
Vasca idromassaggio: effetto spa nel bagno di casa
Una volta definito lo spazio che si ha a disposizione, si possono scegliere la forma e le misure della vasca idromassaggio che più si preferiscono.
Per ottenere un effetto spa la vasca idromassaggio tonda è la scelta ideale per il bagno. Questo tipo di vasca, molto più simile a una mini piscina che ad una vasca da bagno, ben si presta a stanze dalle grandi dimensioni. La sua forma infatti necessita di un’ampia metratura per poter consentire in maniera agevole i movimenti attorno alla vasca.
La vasca idromassaggio può essere anche essere incassata nel pavimento: con questo lavoro di muratura fatto da ditte esperte, la vasca sarà a sfioro del pavimento per un effetto spa accentuato, ma anche per aumentarne la facilità di utilizzo.
Per un vero momento di relax nel bagno con idromassaggio si può completare la vasca con i tanti accessori disponibili in commercio adatti a ogni tipo di idromassaggio.
Poggiatesta e mensole portaoggetti bordo vasca o sopravasca sono accessori indispensabili per godersi un bagno caldo con idromassaggio bevendo un buon bicchiere di vino, leggendo un libro oppure guardando un film con il tablet.
Rettangolare, asimmetrica o feestanding: ad ogni bagno la sua vasca
Scegliere una vasca idromassaggio rettangolare ha il vantaggio di ottenere lo stesso ingombro di una vasca normale, ma con il doppio del comfort.
Se invece gli spazi del bagno non sono troppo accoglienti, si può ricavare lo spazio per installare una vasca idromassaggio asimmetrica, ideale per ottimizzare gli spazi piccoli.
L’arredamento del bagno con vasca idromassaggio deve essere in armonia con questo elemento dal grande impatto visivo. Se il bagno è arredato in stile classico una vasca idromassaggio nella versione freestanding è probabilmente l’elemento più adatto, mentre per un bagno moderno è consigliabile optare per le pareti a vetro oppure per un colore diverso dal classico bianco.
Per un bagno moderno con vasca idromassaggio la scelta migliore, in ogni caso, è optare per una versione full optional: cromoterapia, ozonoterapia, radio integrata e controllo con display digitale sono i must have di una vasca idromassaggio hi-tech.