La casa perfetta ha per ognuno una forma diversa. Vi è mai capitato di fare un puzzle ideale con pezzi di case e di arredi visti online o dal vivo? Oppure immaginare una costruzione che esiste nei pensieri e che si vorrebbe un giorno trovare sul mercato?
Sarà bene tenere comunque presente che trovare la casa dei sogni, quella perfetta in ogni dettaglio, è cosa difficile. Più facilmente invece ci si troverà davanti ad un’abitazione che, con le opportune modifiche, potrà senz’altro diventarlo.
Vediamo allora come organizzare una ristrutturazione casa e quali sono gli step da seguire per ottenere il miglior risultato.
5 passi per organizzare la ristrutturazione di casa
Quando non si può oppure non si vuole cambiare casa ci si mette davanti all’opportunità di apportare dei cambiamenti e delle migliorie all’abitazione che già si possiede per rinnovarla, abbellirla e renderla più sicura e funzionale.
La prima cosa da fare sarà stilare un programma ben preciso seguendo 5 passi per ristrutturare casa:
- Definire il budget. Sapere quante risorse possono essere investite nella ristrutturazione darà sicuramente la misura dei lavori che si potranno effettuare fra quelli idealmente previsti;
- Redigere un progetto. Se per alcuni lavori, come ad esempio tinteggiare le pareti, questo punto potrà essere svolto in autonomia, anche da persone non esperte del settore, per altri interventi di ristrutturazione sarà necessario rivolgersi ad un tecnico specializzato;
- Scegliere e acquistare i materiali. Quando si opta per il fai da te, è importante informarsi sui materiali più adatti al tipo di lavoro che si vuole svolgere prima di acquistare prodotti, spesso anche costosi, non appropriati;
- Occuparsi della manodopera. Per i lavori che non si possono effettuare in autonomia bisognerà ingaggiare un professionista o una ditta: il consiglio è quello di chiedere più di un preventivo;
- Sbrigare le pratiche burocratiche. Alcuni interventi necessitano di comunicazioni o autorizzazioni: questo passaggio è fondamentale per non incorrere in sanzioni e rivolgersi a un esperto del settore potrebbe essere la scelta più sicura per non commettere errori.
Ristrutturare casa con il fai da te
Numerosi interventi possono essere effettuati rimboccandosi le maniche e seguendo qualche tutorial online. In questo caso ci sarà sicuramente un risparmio sui costi di progettazione e di manodopera, anche se nessuno potrà assicurare il risultato finale.
Il risparmio economico sarà visibile anche attraverso l’acquisto di materiali online.
Numerosi sono infatti i canali di distribuzione in rete che non solo offrono prezzi e scontistiche di sicuro interesse, ma permettono anche di ampliare di molto la gamma dei prodotti disponibili.
Anche i mobili possono essere costruiti o rinnovati con il fai da te: cambiare colore ad un armadio modificherà l’impatto che si ha entrando in una stanza, costruire un divanetto da esterno con i pallet sarà anche un divertimento per gli amanti del fai da te, ridare nuova vita a vecchi elementi d’arredo farà bene anche all’ambiente.
Ristrutturazione chiavi in mano
Quando però l’entità dei lavori è importante, quando si rende necessario modificare la planimetria della casa o intervenire sugli impianti, è opportuno rivolgersi a esperti del settore.
Numerose sono le ditte che offrono il servizio di ristrutturazione chiavi in mano: con questa formula, una volta scelta la ditta, non bisognerà preoccuparsi di altro.
Sarà la ditta infatti a stilare il progetto dei lavori in base alle vostre richieste e al budget che avete definito; spetterà sempre alla ditta seguire i lavori, garantirne i tempi di realizzazione e soprattutto ad assicurare il risultato.
Una ditta specializzata saprà anche guidarvi in caso di disbrigo di pratiche burocratiche e di richiesta di detrazioni fiscali previste per le ristrutturazioni.