Gli appartamenti di piccolo taglio rappresentano oggi la soluzione ideale per vivere da soli o in coppia in un contesto cittadino. Mentre un tempo le case venivano rigorosamente tramandate in famiglia e la tendenza era quella di comprare appartamenti dalle grandi dimensioni in previsione dell’arrivo dei (numerosi) figli, oggi i bilocali sono il primo approccio con un appartamento di proprietà per chi lascia la casa dei genitori.
Il famoso camera e cucina, un tempo appannaggio dei single incalliti, oggi è tra i tagli più ricercati soprattutto in città.
La struttura di un piccolo appartamento può essere tuttavia declinata in diversi modi per assecondare le esigenze di chi lo abita.
Vediamo come dividere una casa di 60 mq e quali sono i piccoli trucchi per sfruttare al meglio gli spazi.
Cucina separata o angolo cottura?
In un appartamento poco luminoso o con una zona giorno non particolarmente ampia, la soluzione per vivere appieno gli spazi è quella di eliminare le pareti che racchiudono la cucina e creare un pratico e moderno angolo cottura: in questo modo non solo guadagnerete spazio, ma anche luminosità, oltre a creare un ambiente conviviale molto più vicino alla concezione moderna di living.
Se invece siete fortunati e nei 60 mq avete anche una cucina abitabile, oppure preferite mantenere le due zone separate, il consiglio è di raccogliere tutto il necessario all’interno della stanza: in questo modo il soggiorno non sarà appesantito da ulteriori mobili e accessori che vengono utilizzati in cucina, riservando lo spazio al relax e all’accoglienza degli ospiti.
Esiste anche una terza soluzione per la gestione degli spazi di cucina e soggiorno.
Quando la conformazione dell’ambiente giorno lo permette, si può pensare di separare l’angolo cottura prevedendo un sistema di porte scorrevoli che possa nascondere la cucina quando non si desidera farla vedere agli ospiti oppure per mantenere lontani gli odori, e lasciarla a vista quando se ne ha necessità.
In questo caso si potrà optare per porte a vetri, anche satinate, che lasciano passare la luce senza far vedere cosa c’è dietro.
Divisori funzionali
Le idee su come dividere 60 mq di casa sono molteplici, ad esempio utilizzando strutture mobili.
In un appartamento di piccole dimensioni ad ogni spazio che viene occupato in orizzontale deve corrispondere uno spazio verticale funzionale. In questa ottica sono molto utili le pareti attrezzate che separano gli ambienti creando nuovi spazi per riporre oggetti coniugando necessità e praticità.
Che sia una libreria bifacciale posizionata all’ingresso con la funzione di filtro tra la porta e la zona giorno oppure una parete attrezzata per dividere il soggiorno e l’angolo cottura, le pareti divisorie mobili sono un’ottima soluzione per personalizzare gli spazi, separare gli ambienti e creare ripiani o cassetti.
Pareti in cartongesso
Per soluzioni più stabili e durature, ma pur sempre pratiche e semplici da realizzare, il cartongesso è il materiale più adatto.
Realizzare muri divisori, librerie a giorno o pareti di diverse misure e altezze è possibile grazie all’utilizzo di questo sistema in grado di adattarsi ad ogni ambiente.
È così che può creare il bagno in camera da letto, utilizzando appositi materiali resistenti all’umidità, magari con la previsione di inserti in vetrocemento.
In una camera da letto particolarmente ampia, una parete in cartongesso potrebbe fungere da divisorio tra la zona letto e la cabina armadio, mentre nella zona giorno, che ci sia o meno la cucina a vista, il cartongesso può essere la soluzione per creare nicchie porta oggetti e librerie a giorno.