Per chi vive in città spesso è difficile godere quotidianamente della vita all’aperto. L’assenza di uno spazio verde privato, palazzi ravvicinati e parchi lontani da casa possono però essere sostituiti da un giardino sul terrazzo o sul balcone.
Vediamo allora come creare un giardino sul terrazzo e quali sono le piante più adatte per arredarlo.
Un vero prato sul terrazzo
Ci sono diversi modi per ricostruire un giardino sul terrazzo che hanno diversi livelli sia di lavorazione e manutenzione che, ovviamente, di costo.
Si può scegliere di arredare il terrazzo o il balcone come se fosse un giardino, quindi utilizzando piante e fiori in vaso, oppure si può ricreare un vero e proprio giardino con tanto di manto erboso e terriccio.
In questo secondo caso saranno necessari dei veri e propri lavori di ristrutturazione del balcone per preparare la pavimentazione, in particolare la previsione della copertura di isolamento del solaio e l’impianto di drenaggio dell’acqua.
Altro elemento fondamentale è la guaina anti-radice.
Le radici delle piante hanno una consistenza legnosa: crescendo possono anche avere la forza di rompere la pavimentazione e, soprattutto se la pianta è posizionata nelle vicinanze di una parete, di creare danni a muri e tubazioni.
Inoltre, nel caso di piante posizionate su superfici di balconi e terrazzi, le radici possono contribuire a creare problemi di infiltrazioni nella membrana impermeabilizzante.
Arredare il balcone come un giardino
Se invece si vuole optare per una soluzione meno costosa e invasiva, è possibile creare un giardino sul balcone aiutandosi con l’arredamento.
Innanzitutto, si può rendere l’ambiente esteticamente più bello e quanto più vicino ad un giardino naturale coprendo pavimento e pareti in muratura.
Esistono in commercio pedane in legno che si possono posizionare sopra il pavimento esistente dando così un effetto più rustico e naturale al vostro giardino casalingo. Si trovano soluzioni facilmente applicabili per creare un giardino sul terrazzo fai da te: piastrelle in legno a incastro che consentono di coprire la pavimentazione in maniera altamente personalizzabile, quindi anche non completamente, come anche pedane in legno da esterno più simili, nella struttura, al parquet.
Anche le pareti in muratura possono essere arricchite con strutture per accogliere le piante rampicanti: in questo modo i mattoni e il cemento saranno coperti da legno e verde anche sulle pareti.
Si può creare un giardino sul terrazzo piccolo anche con qualche trucchetto, come ad esempio posando sul pavimento del prato sintetico.
Le piante adatte ad un giardino sul balcone
Per ricreare l’effetto giardino sul balcone o sul terrazzo il consiglio è di optare per piante alte, dalle foglie fitte e sempreverdi da posizionare lungo il perimetro: in questo modo non solo sarete circondati dal verde in ogni direzione, ma avrete anche una schermatura dall’esterno, conservando la privacy.
Per la creazione di questa recinzione naturale sono particolarmente adatte piante come l’alloro e la fotinia.
Se non avete un particolare pollice verde oppure se avete poco tempo a disposizione per curare le piante del giardino sul balcone è preferibile optare per i gerani che hanno una buona resistenza e un lungo periodo di fioritura oppure per la lavanda, pianta erbacea, perenne e sempreverde, adatta alla vita in grandi vasi.
Per gli amanti della cucina, non si può non dedicare una zona del giardino sul balcone alle erbe aromatiche. Queste piante necessitano di poco spazio e possono anche essere piantate insieme in fioriere di medie dimensioni, facendo attenzione agli accoppiamenti: piantare vicine le piante che hanno le stesse esigenze di acqua e luce ne prolungherà la vita.