Chi, da bambino, non ha mai sognato di avere una casa sull’albero dove rifugiarsi per giocare indisturbato? Costruirne una con le proprie mani è un’esperienza entusiasmante, anche per la possibilità di coinvolgere i propri figli in un’avventura fai da te ispirata all’amore per la natura.
Quali autorizzazioni servono
Prima di cimentarsi nell’impresa, non trascurare un elemento fondamentale: di verificare, cioè, se la costruzione richiede particolari permessi, cosa di cui potrai accertarti rivolgendoti all’ufficio del tuo comune. Un aspetto molto importante riguarda la sicurezza, anche per quanto riguarda la copertura assicurativa: non trascurare la possibilità di sottoscrivere una polizza ad hoc per proteggere la tua famiglia e per tutelarti da tutti i rischi. Infine, un accorgimento utile è informare i vicini per accertarti che non vi siano problemi legati alla privacy o alla visuale delle abitazioni confinanti.
Dove costruire una casa sull’albero
A proposito di sicurezza, molto importante è anche scegliere dove costruire la casa sull’albero per godersela in tutta tranquillità. Individua un tronco resistente e sano, dotato di rami robusti per ancorare saldamente la tua treehouse. Oltre alle dimensioni e alla struttura dell’albero, dovrai considerare anche l’eventuale presenza di parassiti e, in questo caso, procedere con un trattamento adeguato. Quando andrai a studiare il progetto della treehouse, assicurati di scegliere una tipologia costruttiva che non sia invasiva per l’albero e che gli consenta di crescere senza problemi. Prima di procedere con il montaggio, dovrai inoltre preparare l’albero con un adeguato lavoro di potatura.
Che tipo di copertura scegliere
Se pensiamo alla classica casa sull’albero, la immaginiamo ricoperta da un tetto in legno perfettamente integrato al contesto. Un’alternativa possibile è realizzare una copertura in paglia intrecciata, senza escludere il tetto in lamiera per ottenere una copertura più resistente. Per quanto riguarda la struttura del tetto, quest’ultima può essere piana o a falde, oppure a fungo se vuoi mimetizzare perfettamente la casetta nel bosco.
Come costruire una casa sull’albero
Passando alla costruzione vera e propria, la prima cosa da stabilire è come realizzare il supporto, ovvero l’ancoraggio della piattaforma. Quest’ultima, infatti, può essere direttamente fissata all’albero avvitando le travi, o sospesa ai rami tramite cavi o catene ma in questo caso la struttura non dovrà essere eccessivamente pesante. In alternativa puoi affidarti ai pali di supporto da fissare al terreno: questa soluzione offre il vantaggio di non danneggiare l’albero e di lasciarlo libero di muoversi con il vento. Il primo step per costruire la treehouse è il montaggio della base su cui andrà posizionato il pavimento. A questo punto dovrai realizzare i montanti delle pareti per poi passare alla posa delle tavole del tetto. Per quanto riguarda l’accesso alla casetta, puoi optare per la classica scala di corda o, per muoversi in sicurezza, installare una scalinata fissa, meglio ancora se dotata di corrimano o balaustra.
Come arredare una casa sull’albero
Dopo aver visto come fare una casa sull’albero consideriamo un altro aspetto, ovvero l’arredo, ovviamente senza trascurare la protezione della struttura esterna con apposite vernici e finiture protettive. La preferenza va data ai materiali naturali come il legno recuperato e agli arredi dal sapore rustico, come i tavoli realizzati con ceppi d’albero. Nulla vieta, però, di inserire qualche tocco di design, come un’accogliente chaise longue dove sperimentare il massimo del relax. Infine, non esitare a chiedere consiglio a un esperto se hai dei dubbi a livello costruttivo e se vuoi realizzare una struttura sicura al 100%.