La grigliata è un grande classico dell’estate: un piacere da condividere con gli amici o la famiglia, magari, perché no, anche in versione vegetariana. Un momento di relax autentico, specie se immerso nella natura, per chi ha la fortuna di possedere un giardino rigoglioso. Per renderlo ancora più appassionante, hai mai pensato di realizzare un barbecue in muratura con le tue mani? Se vuoi stupire gli amici e diventare il re delle grigliate, il successo è garantito. Sì, ma come realizzare il progetto in concreto? Ecco qualche suggerimento per creare un barbecue fiammante in modo semplice e con poca spesa.
Barbecue in muratura: il progetto
Prima di tutto, scegli dove posizionare il tuo barbecue. Assicurati di avere lo spazio necessario e scegli una collocazione riparata: l’ideale è addossare la struttura a un muro per proteggersi dalle alte temperature. Oltre a creare una disposizione funzionale per muoverti agevolmente, non trascurare la scelta del pavimento per esterni: quale tipologia scegliere se non disponi di un’area già pavimentata adatta allo scopo? A livello di finitura le soluzioni sono numerose: di grande impatto estetico, ad esempio, è l’uso della pietra naturale o ricostruita. Se la pavimentazione che hai scelto è delicata, è consigliabile applicare un trattamento idrorepellente per tenerlo al riparo dalle macchie. Per proteggere il tuo pavimento da unto e sporco, una soluzione molto utilizzata sono anche i tappeti ignifughi, molto pratici in zona camino e grill e decisamente semplici da pulire.
Cosa serve per il barbecue fai da te
Per quanto riguarda i materiali per la costruzione, la quantità dipende dalle misure previste dal progetto del barbecue: questo elemento è determinante per calcolare il budget e confrontare il costo del tuo barbecue in muratura coi prezzi dei prodotti presenti in commercio. Se hai deciso di acquistare un barbecue prefabbricato, ti basterà seguire le istruzioni per il montaggio: in caso contrario dovrai sfoggiare l’abilità di un muratore professionista.
Al momento dell’acquisto, fatti consigliare dal tuo negoziante di fiducia per acquistare le quantità giuste e calcolare il numero di mattoni refrattari di cui necessiti. Quest’ultimo varia in base all’altezza desiderata e allo spessore, a seconda che tu voglia creare un solo corso di mattoni o avere una struttura più resistente. Oltre agli attrezzi dovrai procurarti la malta refrattaria, due tavelloni – una lastra di pietra andrà utilizzata per il piano di appoggio –, una piastra forata, la griglia e le mattonelle di rivestimento, preferibilmente in terracotta: più, eventualmente, ghiaia e calcestruzzo per realizzare le fondamenta. Se, anziché costruire un barbecue fisso, vuoi optare per uno mobile, ti serviranno anche le ruote, di cui due dotate di freno.
Come costruire il barbecue da giardino
Hai rinunciato all’acquisto del barbecue prefabbricato e sei pronto a lanciarti nel vero fai date? Se vuoi realizzare la piazzola in calcestruzzo, assicurati di creare uno spessore adeguato e di livellare la base alla perfezione per avere la giusta stabilità. Prima di mettere mano ai mattoni, assicurati che le fondamenta siano asciutte: solo a questo punto, trascorse 48 ore circa, potrai dedicarti alla costruzione del perimetro in muratura. Fai molto attenzione alla pendenza e aiutati con il piombino per mantenere il muro in linea con la base. Dopo aver eretto la struttura, nel vano inferiore dovrai costruire i due muretti interni – indicativamente all’altezza di 40-45 centimetri – su cui fissare il tavellone per la griglia. Per incastrare quest’ultima, ricordati di predisporre due feritoie. La struttura del barbecue è pronta: non ti resta che personalizzarla in base ai tuoi desideri.