Chi si appassiona al fai da te non lo fa solo per risparmiare, ma anche e soprattutto per la soddisfazione di costruire qualcosa con le proprie mani. Ciò vale a maggior ragione per un oggetto legato ai ricordi dell’infanzia come l’altalena da giardino, simbolo dei momenti di spensieratezza trascorsi in famiglia. Perché comprarla già pronta? Costruire un’altalena in legno è un’operazione relativamente semplice per chi ha una buona manualità e altrettanta pazienza. Ecco una breve guida con gli step da seguire.
Come costruire il seggiolino
Prima di progettare il seggiolino della nostra altalena, è d’obbligo una riflessione: chi andrà ad utilizzarla, anno dopo anno, e che peso dovrà reggere? I carichi della corda, del seggiolino e della struttura andranno calibrati di conseguenza. Se, ad esempio, stai costruendo un’altalena per un bambino molto piccolo, puoi optare per l’acquisto di un seggiolino in plastica modulare: questa scelta ti consentirà non solo di ottenere la massima sicurezza, ma anche di assecondare le diverse fasi di crescita del bimbo.
Se decidi di assemblare il seggiolino con le tue mani, puoi optare per l’uso di una semplice asse in legno, con misure indicative pari a 30 x 50 cm. In alternativa, puoi collegare fra loro due rettangoli in legno a cui andrai a sovrapporre due rettangoli più piccoli, in modo da fissare le due estremità della seduta e renderla più stabile. Non dimenticare di smussare i bordi con una levigatrice – o lavorando di carteggiatura – per migliorare l’estetica del seggiolino e, quindi, di passare il legno con l’impregnante per proteggerlo dalle intemperie. Infine, non trascurare la possibilità di usare uno pneumatico al posto del classico seggiolino in legno.
Dove appendere l’altalena
Pensa bene a dove posizionare l’altalena da giardino. Vuoi fissarla al ramo di un albero o a una trave? Preferisci fissare il seggiolino a una corda sospesa o creare una solida base ancorata al terreno? Se l’idea è quella di appendere semplicemente l’altalena a un ramo o al soffitto, il lavoro si semplifica. Tutto quello che dovrai fare, infatti, è scegliere un supporto sicuro e acquistare una corda con una capacità di carico adeguata. Anche in questo caso puoi optare per un’alternativa più pratica, ovvero acquistare un set di fissaggio composto da corde, cinghie e moschettoni in acciaio.
Come costruire un’altalena dondolo
Hai in mente la classica altalena in legno da giardino sorretta da pali? In questo caso il lavoro si fa più impegnativo, anche dal punto di vista dei materiali. Nel tuo negozio di bricolage di fiducia dovrai procurarti i pali in legno da fissare a terra e la traversa e, inoltre, una catena in acciaio zincato e tutti gli accessori utili per il fissaggio, come ganci, viti, staffe e bulloni.
Se vuoi creare una base solida ed evitare che il legno marcisca a contatto col terreno, puoi realizzare dei supporti da cementare a terra, saldando una porzione di tubo zincato e una staffa in acciaio da fissare alla trave. Procedi quindi a unire tra loro le travi in legno utilizzando una barra filettata che andrai a fissare col trapano: in questo modo potrai regolare facilmente l’apertura delle travi e cambiare l’angolo a piacimento. Dopo aver ancorato i pali al terreno, procedi posizionando la traversa. A questo punto appendi la tua catena in acciaio: sia che si tratti di un’asse in legno, sia di un seggiolino in plastica, puoi utilizzare dei moschettoni per agganciare facilmente la seduta e sganciarla all’occorrenza.