La casa di montagna è sinonimo di relax e divertimento per questo è fondamentale arredarla in maniera confortevole, mettendo al centro la zona living.
Che sia uno chalet o una semplice baita, possederla è il sogno di migliaia di italiani.
Poter godere di una casa in montagna, dove passare vacanze rilassanti, è un must per molti. Magari in una delle belle valli dell’Alto Adige.
Una volta acquistata non resta che dedicarsi agli interni collocando con gusto i mobili per case di montagna.
Come arredare una casa di montagna
Sinonimo di relax e divertimento, la casa di montagna è la risposta perfetta al desiderio di allontanarsi dalla città e dagli impegni quotidiani, scegliendo di dedicare un po’ di tempo a sé stessi, agli amici o alla famiglia.
Con queste premesse l’arredamento della casa in montagna non può che essere sinonimo di comfort. Per questo diventa determinante puntare sulla scelta dei materiali e sulla collocazione di un elemento centrale come il divano.
Ma come arredare la casa in montagna? La risposta è semplice soprattutto se si sceglie di seguire i consigli di un team di professionisti.
La scelta dei materiali: privilegiamo il legno e le proposte naturali
L’arredamento da montagna privilegia la scelta di materiali naturali come il legno, da utilizzarsi per i mobili ma soprattutto per abbellire e isolare le pareti garantendo la temperatura ideale per combattere le temperature rigide.
Il legno è perfetto anche per realizzare i pavimenti.
Naturale ed ecologico, il parquet è una scelta elegante e senza tempo che si adegua perfettamente all’arredamento.
Con il legno si possono realizzare mensole e dettagli unici con cui abbellire la casa.
A fare da contraltare al legno sono le tinte chiare degli accessori e delle stoffe, che permetteranno di creare un contrasto elegante.
Vale la pena mantenere gli elementi architettonici originali della casa quali travi a vista e pareti in pietra. Se non sono in ottimo stato si può scegliere di risistemarli: doneranno un tocco decisamente personale all’arredamento.
La zona living punto focale della casa: dedichiamole il massimo delle attenzioni
Nella scelta delle soluzioni d’arredamento il punto focale non può che essere la zona living.
Se nella struttura della casa non esiste già una zona giorno aperta e luminosa, gli esperti consigliano di trovare una soluzione strutturale per crearla, anche se di modeste dimensioni.
Se la metratura non lo permette si può scegliere di arredare con pochi mobili, ma non possono mancare il divano ed una serie di sedute, e poi tanti morbidi cuscini per sistemarsi comodamente a chiacchierare, a leggere un libro o a guardare la Tv.
Nella zona living non può mancare il caminetto, che regala un’atmosfera fantastica senza eguali.
La casa non dispone di un caminetto? Niente paura, se lo spazio consente di poterlo posizionare è bene procedere: una volta montato ruberà la scena.
In base agli spazi disponibili può essere un’idea collocarlo a parete oppure al centro del salotto.
Nel caso in cui l’abitazione disponga di camere da letto piuttosto ampie sistemare un caminetto anche nella zona notte potrebbe rivelarsi un’opportunità fantastica per aggiungere un tocco di romanticismo.
La luce, ottima alleata per arredare con gusto
Arredare con la luce è un’ottima scelta ad ogni latitudine, ma quando si tratta della casa di montagna può essere un autentico asso nella manica.
Se a inondare le stanze di giorno è la luce naturale il valore aggiunto per l’arredamento è determinante.
Gli esperti consigliano di non sistemare tende troppo ingombranti, realizzate con tessuti spessi e scuri, che contribuiscono ad appesantire l’ambiente e fanno filtrare poca luce.
Inoltre una finestra libera consente di ammirare il verde delle colline o uno splendido panorama innevato, a seconda delle stagioni.
Nel posizionare le luci artificiali valutate con attenzione lo spazio living, dove è corretto posizionare apparecchi che consentono di regolare l’intensità della luce, modulando i fasci luminosi a seconda delle necessità.