Con l’arrivo della bella stagione e delle giornate più lunghe e calde si sente la necessità di vivere più tempo all’aperto. Seguire questa aspirazione non è tuttavia sempre facile soprattutto per chi vive in città. Non tutte le abitazioni sono infatti dotate di grandi spazi all’aperto, ma anche i più piccoli sfoghi esterni possono essere resi abitabili per godere del caldo e del sole.
Se si ha a disposizione una piccola zona esterna alla casa è bene iniziare a ragionare sulla tipologia di spazio che si vuole ottenere. L’arredamento per un angolo relax, adibito alla conversazione o alla lettura, necessita infatti di accortezze differenti rispetto ad una postazione in cui poter ad esempio consumare un pranzo o una cena.
Anche un piccolo solarium avrà bisogno di un mobilio diverso rispetto ad uno spazio dedicato alle piante e al giardinaggio.
Vediamo quindi qual è il migliore arredamento per balcone piccolo e quali accortezze seguire.
Pranzo in balcone, quali mobili scegliere
Ecco alcune idee per terrazzo piccolo da copiare se si vuole sfruttare lo spazio esterno per consumare i pasti all’aperto.
La regola di base è puntare su mobili versatili: tavoli e sedie pieghevoli, mobili a scomparsa o a incastro, sedute da poter riporre al di sotto o all’interno del tavolo.
Una soluzione ottimale per consumare comodamente i pasti in un piccolo terrazzo è quella di posizionare un armadio con anta a ribalta. Con questo mobile, in grado di ospitare anche le sedie pieghevoli chiuse, si avrà una doppia utilità: con l’anta aperta ci sarà un piano a disposizione da apparecchiare mentre con l’anta chiusa l’armadio potrà essere adibito a credenza.
Un armadio così strutturato, una volta chiuso, libererà lo spazio sul balcone e potrà accogliere non solo piccoli oggetti utili in terrazzo, ma anche il necessario per un pasto all’aperto: candele, bottiglie, una piccola cassa per la musica.
Salotto esterno, come arredarlo in poco spazio
Per arredare un terrazzo piccolo in modo che possa essere sfruttato per godersi i momenti di relax sarà invece opportuno dare maggiore importanza alle sedute e meno al piano d’appoggio.
Un piccolo tavolino, della forma che più si preferisce, anche se pieghevole, sarà più che sufficiente per ospitare un libro, una piccola luce o due bicchieri di vino; al contrario le poltrone dovranno essere comode e accoglienti.
Quindi come arredare un balcone piccolo rendendolo al contempo funzionale e rilassante?
Se lo spazio a disposizione è veramente poco è preferibile optare per un’amaca poltrona appesa al soffitto: questa comoda seduta all’occorrenza potrà essere rimossa semplicemente sganciando il moschettone che la tiene ancorata al soffitto per essere riposta all’interno e lasciare libero il balcone.
Coltivare gli hobby in balcone
Arredare un balcone piccolo e stretto è più facile quando si intende realizzare un’oasi verde nello spazio esterno all’abitazione.
Se si ama il giardinaggio, scegliere fioriere rettangolari aiuterà a utilizzare al meglio lo spazio sfruttando il perimetro del balcone. Necessario in questo caso un armadietto per riporre gli attrezzi del mestiere, i guanti e l’innaffiatoio.
Un lettino prendisole pieghevole è invece la seduta irrinunciabile per chi vuole ricreare un piccolo solarium in casa, mentre un armadio capiente è indispensabile per chi preferisce dedicarsi ai lavoretti di casa all’aperto.
Per gli amanti del fai da te la costruzione di mobili per il balcone sarà parte del gioco. Dalle classiche poltroncine realizzate con i pallet dipinti e i cuscini, ai tavoli costruiti con l’utilizzo di oggetti di recupero come vassoi, tavole in legno o vecchi specchi, il balcone diventerà anche l’espressione della vostra personalità grazie ad un arredamento originale e homemade.