Il riciclo è un settore chiave della green economy.
In ambito europeo riuso e riciclo hanno prodotto un valore aggiunto andato oltre i 7 miliardi di euro, con un taglio pari a 38 milioni di tonnellate di CO2.
Il settore del riciclo coinvolge ambiti diversi a partire da quello della moda, anche se di fatto a garantire risvolti decisamente interessanti è un ambito come quello dell’arredamento.
Da diversi anni a questa parte i designer dedicano idee e spazio all’arte del riciclo e del riuso, utilizzando vecchi mobili ma soprattutto materiali di scarto, prodotti destinati alla discarica, bancali e pallet inutilizzati.
Prendendo spunto dai tanti oggetti portati a nuova vita, l’idea di realizzare mobili fai da te con materiale di recupero è estremamente interessante e divertente.
Arredare riciclando pallet è una maniera semplice ed economica per dare libero sfogo alla fantasia ed ottenere mobili decisamente personali.
Come trattare i pallet per realizzare letti, divani, tavoli e tanto altro
Arredare riciclando i bancali di legno è possibile e talvolta è quasi un gioco.
I vecchi bancali di legno si possono trasformare senza troppa fatica in letti, divani, tavoli e tanto altro ancora per arredare un ambiente domestico.
Reperire il materiale non è difficile ed è quasi sempre a costo zero, oppure prevede un esborso davvero minimo.
Occorre solo fare attenzione allo stato in cui versa il pallet, lavorare un materiale già deteriorato oppure entrato a contatto con vernici tossiche, difficili da rimuovere, non è conveniente e può risultare dannoso per la salute.
Valutata la consistenza del materiale non resta che carteggiare la superficie, non prima di averla ripassata con una spugna abrasiva inzuppata di aceto, acqua e sapone di Marsiglia per ripulirla a dovere.
Poi non resta che eliminare le sporgenze, e soprattutto rimuovere i chiodi che fuoriescono.
Una volta ripulito il pallet deve essere trattato con una vernice a base d’olio per poi essere dipinto con colori a piacere.
I vecchi bancali si trasformano agevolmente e permettono di arredare la casa ed il giardino nella maniera più originale e conveniente.
Dando spazio alla fantasia è possibile realizzare un’elegante parete con vani portaoggetti, spazio libreria e contenitore per piante e fiori, un utilissimo divisorio fra le stanze così come un simpatico tavolino da salotto, un letto, un divano.
Una cucina unica e originale
I più audaci e dotati di una buona manualità e fantasia si sono applicati decidendo di costruire addirittura un’intera cucina.
Unica e decisamente originale la cucina è stata suddivisa in due moduli distinti: uno dedicato alle attrezzature e alla collocazione degli impianti elettrici, un secondo invece realizzato con la funzione di piano d’appoggio, esteso al tavolo dove consumare i pasti.
Non mancano le idee originali per il bagno e la camera da letto dei bimbi.
Chi ha scelto di utilizzare i pallet per arredare il bagno ha saputo creare bellissimi specchi, utili vani portaoggetti, piani di appoggio per il lavabo con ripiani sottostanti, mensole, appendi asciugamani, deliziosi porta rotoli.
I pallet si rivelano perfetti per i mobili dai fa te della camera da letto.
Se al centro dei vostri pensieri c’è un letto romantico o country con i pallet si può fare.
Per il letto dei più piccoli niente di meglio che realizzare un simpatico letto a forma di casetta, dove i bimbi potranno giocare e dormire divertendosi.
La stanza dei bambini, inoltre, potrà essere arredata di tutto punto costruendo con i pallet spaziose panche dove ricoverare tutti i giocattoli, comode seggioline, scrivanie dove dipingere e fare i compiti, librerie e scaffalature dove sistemare gli oggetti per mettere mano al disordine che spesso regna in questi ambienti (ecco alcuni consigli su quale colore scegliere per le pareti della stanza dei bambini)
Con i pallet inoltre potranno essere costruiti bellissimi giochi da sistemare nelle stanze dei più piccoli come ad esempio una bellissima cucinetta dove divertirsi con pentolini e quant’altro.
Spazio a fantasia e colori
I pallet potranno essere colorati a piacere, oppure mantenuti tinta legno, a seconda dei gusti e dell’utilizzo.
Di estrema tendenza l’utilizzo dello stile shabby, che si adatta perfettamente ad ogni ambiente della casa.