Le cementine sono mattonelle artistiche artigianali per pavimentazione e rivestimento, composte da cemento, da cui prendono il nome, miscelato a polveri di marmo e ossidi di ferro per la colorazione.
Nate in Italia alla fine dell’800 le cementine sono state molto utilizzate fino agli anni ’30 per poi lasciare il posto alla ceramica industriale.
Tornate in voga negli ultimi tempi, sulla scia di un revival retró che ha toccato diversi ambiti, le cementine sono tornate ad essere una valida alternativa ai classici rivestimenti e pavimenti, una scelta d’arredo che strizza l’occhio al vintage, ma versatile, soprattutto se affiancate a soluzioni più moderne.
L’utilizzo delle cementine come rivestimento riesce infatti a donare pregio e un tocco retró ad ambienti della casa come il bagno grazie alla riproduzione degli antichi decori delle vecchie piastrelle.
Rivestire il bagno con le cementine significa non soltanto optare per una finitura di tendenza, ma anche avere la possibilità di personalizzare l’ambiente creando un dinamismo dalle infinite possibilità, adatto ad ogni parete o pavimento.
Cementine per le pareti del bagno
Che siano quadrate o esagonali, usare cementine con la stessa fantasia permette di realizzare una o più pareti con un disegno geometrico ordinato dall’effetto retró, mentre mixare le diverse fantasie donerà all’ambiente un’aria più rustica e una piacevole sensazione di movimento.
L’utilizzo delle cementine bagno permette di giocare con le tonalità di colore oppure puntare sul black&white: la scelta di cementine bianche e nere per rivestire alcune pareti del bagno, intervallate da altre pareti total white o total black renderà l’ambiente chic dall’eleganza intramontabile.
Non è necessario, infatti, rivestire interamente le pareti della stanza da bagno con piastrelle a fantasia, ma si può dare un tocco di colore con le cementine anche rivestendo una sola parete oppure posizionandole sulle pareti interne della cabina doccia o ancora sul muro dietro il lavabo.
Abbinare pareti e pavimento con le cementine
Cementine a fantasia sulle pareti possono essere riprese nel pavimento: posizionare qualche cementina dello stile di quelle dei muri nel pavimento monocolore permette di creare continuità con le pareti donando armonia all’ambiente, senza appesantire la stanza con un unico rivestimento interamente variegato che potrebbe creare confusione e perfino annoiare.
Si possono posizionare cementine pavimento a fantasia ogni 4-5 mattonelle monocolore per creare movimento e abbinare pareti e pavimento, oppure si possono creare delle strisce di cementine decorate in zone precise, come ad esempio davanti al lavabo, per dare l’effetto di un tappeto.
Se invece si preferisce spezzare la monotonia tra pareti e pavimento, nel caso in cui siano state scelte cementine colorate a fantasia mista o dello stesso disegno, si può abbinare il pavimento posando cementine monocolore di una sfumatura di colore presente in quelle delle pareti.
Praticità e cura delle cementine
Le cementine sono ricercate anche per la loro caratteristica di praticità nella posa. Sono infatti incollate con un agglomerato di calce e cemento e montate singolarmente per poi essere trattate superficialmente per renderle impermeabili e antimacchia grazie al solo uso di olio di lino.
Sono tuttavia abbastanza delicate e bisogna fare attenzione alla loro pulizia. È opportuno infatti utilizzare sapone neutro e acqua, non usare detersivi aggressivi, poiché le cementine sono particolarmente assorbenti e sensibili agli acidi e quindi i prodotti aggressivi possono rovinarne lo strato decorativo superficiale.
Immagine in anteprima: Rondine Ceramica