L’uomo ha usato il legno come materiale da costruzione fin dall’alba dei tempi, riconoscendo già in antichità le sue ottime caratteristiche tecniche: facilità di lavorazione, durata nel tempo, solidità e capacità di resistere alle sollecitazioni senza deformarsi o spezzarsi.
Con l’avvento dell’industrializzazione in Italia il legno ha lasciato il posto ad acciaio e cemento armato.
Negli ultimi anni, grazie anche ad un’attenzione crescente nei confronti della sostenibilità ambientale e del risparmio energetico, il legno sta riprendendo il suo posto nell’edilizia.
Vediamo quali sono i vantaggi e gli svantaggi degli edifici in legno.
Perché costruire una casa in legno
Tipico delle costruzioni nel Nord Europa, il legno ha ritrovato il suo posto nell’edilizia civile anche in Italia, svincolandosi dalla classica visione che gli edifici in legno siano appannaggio esclusivo delle baite di montagna.
Le moderne tecniche di costruzione unite al design contemporaneo ne hanno fatto una valida alternativa all’utilizzo del cemento.
Inoltre il legno è il materiale ecosostenibile per eccellenza: è rinnovabile, riciclabile, richiede un limitato consumo di energia nelle fasi di produzione e posa, non rilascia emissioni, polveri o fibre nocive durante l’impiego.
Vantaggi degli edifici in legno
La caratteristica di ecosostenibilità del legno va anche oltre l’utilizzo di materiali a basso impatto ambientale. Il legno infatti non è mai un rifiuto: mentre i residui di scarto degli edifici in cemento, come i calcinacci, devono essere smaltiti secondo specifiche norme, il legno può essere trasformato in nuovi prodotti o semplicemente usato come combustibile naturale.
Le case in legno hanno inoltre ottime prestazioni energetiche in quanto questo materiale naturale ha ottime caratteristiche di isolamento termico, maggiori rispetto al cemento, e, se correttamente isolato, è in grado di mantenere una temperatura costante in tutte le stagioni.
Nella lista dei vantaggi case in legno, ai primi posti c’è la motivazione economica. Il legno infatti si presta alla costruzione di una struttura leggera e facilmente lavorabile, con una conseguente concreta riduzione dei tempi di costruzione.
Gli edifici in legno hanno poi caratteristiche antisismiche. Il legno è un materiale più leggero rispetto agli altri materiali da costruzione e questo riduce l’impatto del terremoto sull’edificio. A parità di resistenza, è cinque volte più leggero del cemento armato e per questo resiste meglio alle sollecitazioni meccaniche.
Svantaggi degli edifici in legno
Bisogna tuttavia considerare anche gli svantaggi case in legno. Innanzitutto, nell’immaginario comune, il legno è più a rischio in caso di incendio, rispetto ad altri tipi di materiali da costruzione. Tuttavia grazie alle moderne tecniche di progettazione, il legno viene preventivamente trattato con sostanze ignifughe.
D’altra parte il comportamento del legno in caso di incendio non risulta comunque essere in assoluto peggiore rispetto ad altri materiali. Se è vero infatti che il legno entra in combustione superficialmente prima rispetto all’acciaio o al cemento, è altrettanto vero che una volta innescata la combustione esso brucia più lentamente dall’esterno verso l’interno della sezione. La parte interna mantiene così le sue caratteristiche di resistenza meccanica, al contrario degli elementi strutturali in acciaio, ad esempio, che pur non bruciando, subiscono un degradamento molto rapido delle loro caratteristiche meccaniche a causa delle alte temperature, danneggiando irreparabilmente la struttura.
Altra questione è la durata delle sue caratteristiche, in particolare l’isolamento. Nel lungo periodo le sollecitazioni che intervengono sulla struttura in legno, pur non rompendola, possono creare fessure e spaccature che ne inficiano l’isolamento termico e possono facilitare la conduzione di umidità. Inoltre gli edifici in legno necessitano di una buona manutenzione periodica soprattutto all’esterno, dove sono più soggetti agli agenti atmosferici come il sole e l’acqua.
A voi la valutazione finale, in ogni caso è bene evidenziare la grande qualità raggiunta delle moderne costruzioni in legno.