L’eccellenza in campo edilizio, laddove si parla di efficienza energetica, si può identificare chiaramente grazie ad un sigillo di qualità ovvero il certificato energetico CasaClima / KlimaHaus.
CasaClima è l’Agenzia per l’Energia Alto Adige che dal 2002 esegue la certificazione energetica obbligatoria degli edifici nell’area geografica dell’Alto Adige, e consente agli utenti di distinguere al
primo sguardo i prodotti che vantano caratteristiche energetiche di elevata qualità.
Ente di certificazione pubblico ed indipendente CasaClima – KlimaHaus Bolzano garantisce la veridicità delle doti energetiche, così come la sostenibilità e le qualità di un edificio, il tutto in perfetta linea e secondo le norme contenute nella Direttiva del Parlamento Europeo sulla prestazione energetica nell’edilizia (2010/31/UE).
CasaClima: come ottenere la certificazione
Per ottenere la certificazione CasaClima è necessario seguire un iter ben preciso che parte dal controllo della fase di progettazione, con sopralluoghi ad hoc eseguiti nei cantieri da parte dei certificatori autorizzati dall’ente, sino all’emissione del certificato stesso e della targhetta CasaClima.
Partendo dalla considerazione che per la casa il certificato KlimaHaus è un autentico valore aggiunto, per garantirsi il marchio è necessario presentare una specifica richiesta prima di aver realizzato l’edificio, ed è poi impensabile richiedere la certificazione a lavori ultimati.
L’iter di certificazione si compone di due fasi specifiche:
- la prima fase è la cosiddetta Pre-Certificazione con controllo e validazione preventiva del progetto;
- la seconda considera il controllo del cantiere durante la costruzione con successiva ed eventuale certificazione del progetto.
Per avviare l’iter è necessario versare una quota tariffaria in relazione alle due fasi e quindi:
- il 60% dell’importo globale della certificazione in fase di pre-certificazione;
- il 40% dell’importo globale della certificazione all’atto della certificazione.
Inviata la richiesta di avvio dell’iter di certificazione non resta che attendere il momento in cui l’Agenzia CasaClima la riceverà e stilerà l’ordine di pagamento, relativo alla fase di pre-certificazione.
Una volta incassato l’importo dal richiedente l’Agenzia avvierà l’iter.
Logo ufficiale CasaClima KlimaHaus e sopralluoghi
Nel momento in cui l’Agenzia riceve il pagamento, relativo alla fase di pre-certificazione, avviene la consegna al responsabile del progetto del logo ufficiale “CasaClima KlimaHaus – in fase di certificazione”, da utilizzarsi per pubblicizzare il progetto secondo i canoni e le regole previste dall’Agenzia, di cui è possibile sapere di più leggendo il manuale d’uso, che viene consegnato insieme al logo.
Per gli edifici con superficie non superiore ai 500 m² vengono effettuati due sopralluoghi da parte dei certificatori.
Una volta effettuato il pagamento il responsabile del progetto sviluppa la pratica inviando debitamente compilato il modulo di richiesta, la lettera d’impegno, il calcolo CasaClima, e il progetto.
Il progetto deve contenere:
- la planimetria dell’edificio;
- la pianta, con suddivisione per piano, dove risultano evidenziate le superfici riscaldate e il contenitore edilizio;
- indicazioni specifiche sulle facciate con relativi elementi strutturali;
- le sezioni delle zone riscaldate e non;
- i dettagli dei singoli elementi costruttivi;
- i particolari sull’attacco dei balconi e di tutti i relativi elementi esterni ed interni;
- le soluzioni adottate e le tecniche utilizzate per limitare i ponti termici.
Non devono mancare i dettagli in caso di presenza dell’impianto di ventilazione meccanica e le foto della documentazione. Documenti che rappresentano il percorso, dall’avvio delle fasi di costruzione, e tutti i particolari costruttivi.
Sono essenziali per procedere anche le schede tecniche dei materiali utilizzati, delle porte e delle finestre, così come i certificati che ne comprovano la veridicità, il crono-programma delle fasi del cantiere, la delega del committente per poter effettuare i sopralluoghi, le bolle di consegna relative al materiale da utilizzarsi per la costruzione della casa.
La certificazione CasaClima un importante valore aggiunto
L’aver ottenuto la certificazione CasaClima garantisce all’edificio un importante valore aggiunto, soprattutto in termini di peso sul mercato immobiliare.
La casa che gode di questa certificazione è sicuramente un immobile che vanta qualità superiori ed è sinonimo di efficienza e risparmio energetico.
Optare per l’avvio delle pratiche di richiesta della certificazione non considera gettati al vento tempo e denaro, anzi l’esatto contrario.
I requisiti di efficienza, rispetto per l’ambiente salute e benessere
Nel caso in cui il costruttore scelga di richiedere la certificazione il progetto prende corpo con maggiore forza ed un occhio attento ai requisiti ambientali, alla salute e al benessere di chi occuperà l’edificio.
Infatti questi tre requisiti devono essere rispettati perfettamente e il costruttore deve indicare gli indici di efficienza della struttura, così come quelli di emissione di anidride carbonica, l’impatto ambientale dei materiali e quello idrico.
In riferimento alla qualità dell’aria interna deve essere rispettata la progettazione di un impianto di ventilazione meccanica controllata, oppure in alternativa deve essere garantita la presenza di materiali adeguati nel pieno rispetto del limite di emissioni di VOC o formaldeide.
L’edificio infine deve disporre di una buona presenza di luce naturale e deve essere ben isolato acusticamente.