Hai intenzione di cambiare gli infissi della tua abitazione ma non sai da dove iniziare? Il primo passo è capire quali sono le esigenze che spingono ad effettuare questo tipo di intervento. Gli infissi sono vecchi e non isolano a dovere l’abitazione? L’estetica non è quella desiderata? Cerchi una soluzione più duratura nel tempo?
Mettiamo a confronto le possibili soluzioni su questi tre aspetti fondamentali.
Efficienza energetica, gli infissi migliori per l’isolamento termico
Infissi vecchi è sinonimo di spifferi e spifferi è sinonimo di dispersione del calore. La scarsa tenuta del calore dei vecchi infissi, come anche la difficoltà a mantenere la frescura dei condizionatori in estate, si traduce in uno spreco di soldi.
Il legno offre un isolamento termico ad alte prestazioni in quanto, a differenza di materiali come alluminio o acciaio, ottimi conduttori di calore, mantiene la temperatura dell’abitazione, garantendo così un risparmio in bolletta.
Anche il PVC garantisce un buon isolamento termico a fronte però di una spesa inferiore rispetto al legno.
Funzionalità senza rinunciare al design
Gli infissi sono una parte fondamentale dell’arredamento, sia di una casa che di un’attività aperta al pubblico, per questo lo studio del montaggio e sostituzione infissi deve passare anche dalla valutazione dell’ambiente in cui si inseriscono.
Il legno è sicuramente un materiale evergreen, elegante e altamente personalizzabile nelle finiture e nei colori tanto da risultare probabilmente il più versatile, ma anche il più costoso. Anche il PVC si presta a personalizzazioni a fronte di una resa simile a un costo inferiore.
Nel caso in cui invece si cerchi una massimizzazione della propagazione della luce con un design più minimale e moderno, l’alluminio è il materiale più adatto: luminosi e leggeri gli infissi in alluminio possono essere di misura ridotta in modo da lasciare più spazio alla vetrata.
Se invece gli infissi esistenti sono in buono stato, ma si desidera dare un tocco di novità e freschezza all’ambiente, si può cambiare colore agli infissi.
Sostituire gli infissi può avere costi anche elevati, ma è possibile cambiare look anche attraverso un restyling effettuato con tecniche standard o più innovative.
Cambiare colore agli infissi in alluminio può dare nuova vita ad una struttura per renderla più moderna e più adatta all’ambiente.
Per cambiare colore agli infissi in PVC è invece consigliabile l’applicazione di apposite pellicole, più semplici da apporre e più durature nel tempo.
Affidabilità nel tempo e manutenzione degli infissi
Per quanto riguarda la durata nel tempo, rispetto a quelli in legno, gli infissi in pvc o alluminio richiedono una manutenzione inferiore, mentre la resa massima si ha sia con il mix legno-alluminio. Le nuove tecnologie permettono infatti di creare infissi con materiali misti che riescono a mettere insieme i pregi dei diversi materiali in un unico prodotto, nel caso specifico l’estetica e la capacità di isolamento termico del legno con la resistenza dell’alluminio.
Cambiare infissi, i costi. Il principale aspetto negativo di questa combinazione ottimale è tuttavia il prezzo. Per una buona resa in termini di efficienza energetica e una discreta durata nel tempo, gli infissi in PVC risultano essere il prodotto migliore in termini di rapporto qualità-prezzo.
Spendere meno grazie all’Ecobonus 2019
Nel 2019 è stato confermato nella Legge di Stabilità l’Ecobonus, ossia un incentivo per la riqualificazione energetica degli edifici, che dà diritto ad una detrazione fiscale del 50% sui lavori conclusi, fino al 31 dicembre 2019.
Per usufruire delle detrazioni fiscali con la sostituzione degli infissi bisogna rispettare delle condizioni: l’intervento deve aumentare l’efficienza energetica dell’edificio, la sostituzione degli infissi deve riguardare edifici già esistenti e non in costruzione, non bisogna variare la dimensione degli infissi.
È bene precisare che possono rientrate nella detrazione fiscale anche interventi effettuati su accessori come persiane, cassonetti e tapparelle, a patto che contribuiscano alla riqualificazione dal punto di vista energetico.