È un fascino d’impatto quello che caratterizza l’arredamento industriale.
Ma sono soprattutto elementi quali il desiderio di recuperare e di riutilizzare spazi ormai abbandonati, portandoli a nuova vita, a muovere gli amanti di questo stile.
Pensando allo stile industriale si rievocano immagini di vecchia data, e il pensiero va agli spazi ormai dismessi che un tempo ospitavano banche, uffici, centri direzionali, industrie, magazzini.
Nato negli anni Cinquanta a New York lo stile industriale ha permesso di ridare nuova linfa a migliaia di depositi abbandonati, magazzini impolverati, ai quali è stata data una nuova chance, una seconda vita per intenderci.
Oggi questo stile è tornato prepotentemente alla ribalta, vuoi la scarsa presenza di alloggi ma soprattutto per evitare lo sfruttamento del suolo per costruire nuove case.
L’industrial design perfetto per arredare loft e open space
Se un tempo si partiva da spazi abbandonati per realizzarne il recupero in stile industrial, oggi chi si occupa di arredamento sa perfettamente che questo stile è perfetto per arredare loft e open space, creando ambienti che riprendono perfettamente le sembianze del passato, imitando quelli che erano i veri spazi industriali
Oggi l’arredamento industriale viene utilizzato anche per allestire appartamenti all’interno di edifici storici di pregio.
Lo stile essenziale si intreccia a lusso ed eleganza laddove l’industrial diventa chic
Le linee d’un passato mai sopito vengono declinate ad un uso lussuoso, elegante e di tendenza e l’industrial design si trasforma nell’industrial chic, mettendo in scena un design innovativo, che affonda le radici nelle soluzioni anni Cinquanta scegliendo di rinnovarsi secondo il gusto attuale.
Le soluzioni d’arredamento oggi sono più audaci, e ogni spazio è ben definito grazie all’uso di materiali e arredi scelti con cura.
Parliamo di un equilibrio perfetto fra elementi essenziali e pezzi di pregio dall’eleganza indiscussa ed imponente.
Arredare la casa in stile industriale
L’arredamento industriale è uno stile di tendenza, e regala alla casa quel tocco vintage che consente ad una proposta contemporanea di godere di maggiore personalità come ci spiegano i professionisti di Idea Casa Plan.
Lo stile industriale si rivela perfetto se si possiede un immobile con soffitti alti e finestre ampie, ma si ottengono interessanti risultati anche nel caso in cui si desideri utilizzarlo fra le mura di un piccolo appartamento.
Se in origine l’arredamento industriale veniva utilizzato laddove si disponeva di un unico ambiente, in grado di ospitare salotto e cucina, ed un soppalco perfetto per lo spazio notte, oggi si possono percorrere soluzioni alternative in ambienti diversi.
Materiali, elementi base e regole di stile
Ad accomunare chi utilizza l’industrial chic sono i materiali, gli elementi base e specifiche regole di stile.
Si parte da un uso prevalente di materiali metallici fra cui spiccano l’acciaio e la latta, al pari dell’alluminio e del ferro, e finiture decisamente opache.
I colori dello stile industriale non sono affatto vivaci, l’industrial design parte da una concezione del colore decisamente spenta.
Vanno per la maggiore tutti i toni del grigio, abbinati al nero, al beige e a sprazzi di bianco.
Colori che richiamano l’uso del metallo e possono avere un aspetto elegante.
Non sono rari però i casi in cui le scelte d’arredamento considerino anche una macchia di colore acceso, per evidenziare un solo elemento e spezzare i colori opachi creando un effetto ardito.
Si può usare un colore acceso magari per il divano o la libreria.
Le linee dei mobili e dei complementi d’arredo non sono affatto dolci e sagomate piuttosto geometriche e ben squadrate, questo perché lo stile industriale punta a mettere in evidenza le forme piuttosto che nasconderle.
Alla scelta dei mobili e dei complementi si abbinano soluzioni d’interno quali i muri di mattoni, travi e tubi a vista, saldature ben in evidenza, pavimenti in cemento lucidati a dovere.
Anche i complementi d’arredo sono importanti e d’impatto. Si predilige un utilizzo di elementi datati, perfetti vecchi tavoli, sedie o lampade, vecchi orologi che provengono da vere realtà industriali.