Si è svolta ieri la prima giornata del Worldwide Developers Conference 2018, la conferenza annuale di Apple dove vengono presentate agli sviluppatori le principali novità dal mondo della Mela.
Protagonista assoluto della prima giornata è stato iOS 12, il nuovo sistema operativo destinato ai nostri iPhone, che verrà rilasciato in autunno e che è stato arricchito di nuove funzionalità e applicazioni come, per esempio, la nuova app Measure.
Grazie alla fotocamera dell’iPhone e alle più recenti tecnologie di realtà aumentata, l’applicazione trasformerà l’iPhone in un “metro portatile”, ovvero un misuratore di distanze che potrebbe trovare applicazione in svariati ambiti lavorativi come le ristrutturazioni di appartamenti.
Si tratta di una novità per Apple, che affronta un bisogno mai affrontato prima con la sue app native.
A cosa serve la nuova app Measure di Apple?
Measure fa esattamente quello che dice il suo nome: consente di effettuare le misure negli ambienti che ci circondano. Ma non è tutto: Measure è molto più di un semplice righello. L’applicazione, come si legge in un interessante articolo di Business Insider, utilizza la fotocamera dell’iPhone per effettuare letture molto precise degli oggetti, consentendo di vedere la loro larghezza, lunghezza e l’altezza toccando semplicemente lo schermo del dispositivo.
Craig Federighi, vicepresidente senior di Apple, ha mostrato una demo dell’app durante la presentazione di Apple WWC 2018. Nella demo Federighi ha tracciato delle linee dal suo schermo e una finestra a comparsa ha mostrato la distanza da lui tracciata. A questo punto era possibile aggiungere altre linee per ottenere più dimensioni.
Per mostrare la versatilità di Measure, Federighi ha messo una foto sul tavolo e l’app gli ha mostrato le dimensioni del rettangolo dell’immagine.
Measure sfrutta l’ARkit, la tecnologia di Apple dedicata alla realtà aumentata (AR).
Si tratta di una funzionalità di base (molto probabilmente questo è l’uso più basilare di AR) ma ci troviamo di fronte ad un’esigenza che Apple non aveva mai precedentemente affrontato, che presto permetterà a tutti noi di semplificare la rilevazione delle distanze e degli oggetti, apportando un grande beneficio nella vita di tutti i giorni e in tanti settori lavorativi.