Arredare una stanza o un appartamento può essere un’esperienza molto divertente e creativa, ma non è esente da insidie. Coordinare i mobili, calcolare correttamente le misure per sfruttare al meglio gli spazi scegliendo i prodotti preferiti può rivelarsi non così facile come si può immaginare.
Per non commettere errori legati alle misure dei mobili o agli abbinamenti di colore degli arredi dell’abitazione è possibile però sfruttare la tecnologia.
Per chi è avvezzo agli acquisti online, anche per quanto riguarda l’arredamento della casa, Amazon ha creato un apposito servizio per prevedere, tramite la realtà virtuale, la sistemazione degli arredi nell’ambiente prima di effettuare l’acquisto.
Vediamo cos’è e come funziona Amazon Showroom.
Realtà virtuale per “provare” prima di acquistare
Esistono diverse applicazioni che i mobilifici utilizzano per visualizzare e configurare mobili o infissi per la casa e modificarli in base alle preferenze del cliente. Cambiare il colore, aggiungere accessori, modificare le dimensioni o creare abbinamenti con la realtà virtuale è un metodo usato dai venditori per rendere più accattivante e veritiera l’esperienza di vendita.
La novità di Amazon Showroom risiede però nella facoltà di poter utilizzare questo metodo di “prova” dei mobili e degli elementi di arredo comodamente da casa e sul portale più famoso per gli acquisti online.
Si tratta si una funzionalità che rende interattiva l’esperienza di arredamento tramite l’acquisto online, permettendo di visualizzare i prodotti per la casa in un salotto virtuale e personalizzabile prima di comprarli.
Personalizza il tuo salotto con Amazon Showroom
Con Amazon Showroom è possibile ricreare il proprio salotto di casa personalizzando una stanza tipo in cui è possibile modificare il colore e il materiale sia delle pareti che del pavimento.
Nella stanza creata cromaticamente simile alla propria da arredare è poi possibile inserire elementi d’arredo quali divani, poltrone, tappeti, ma anche lampade, tavolini e perfino quadri.
È possibile scegliere tra un gran numero di stili: dal classico all’industriale, dal moderno al retrò, dallo shabby chic all’etnico.
Per personalizzare questa stanza tipo basta semplicemente cliccare sugli elementi già presenti per sostituirli con quelli inseriti nel catalogo.
Nel menù presente sulla destra dello schermo ci sono tre possibilità:
- visualizzare i dettagli del prodotto selezionato come prezzo, misure, materiali e, quando previste, le opzioni di colore;
- sostituire il prodotto selezionato scegliendo dal catalogo;
- consultare l’elenco dei prodotti inseriti nella stanza e selezionare quelli che effettivamente si ha intenzione di inserire nel carrello per poi acquistarli.
Come si usa Amazon Showroom
Se si vuole sostituire l’elemento selezionato è possibile filtrare le opzioni presenti nel catalogo semplicemente cliccando sull’apposito pulsante “filtri”. In questo modo si potrà scegliere di visualizzare solo i prodotti preferiti in base a numerosi filtri: media recensione cliente, range di prezzo, materiale, colore, stile e infine marchio.
Se invece si vuole fare un secondo tentativo con un elemento già inserito, basterà cliccare su “visti di recente”.
Una volta scelti tutti gli elementi è possibile salvare il progetto tramite l’apposito pulsante situato nella banda sovrastante la stanza. Questa opzione permette di riprendere l’abbinamento in un secondo momento, sia per proseguire a modificarlo, ma anche per partire da alcune scelte fatte per creare un nuovo progetto.
Per riaprire un progetto salvato basta cliccare sul pulsante “carica” e scegliere il progetto desiderato fra quelli salvati.
Con Amazon Showroom è perfino possibile condividere il progetto realizzato con altre persone. Cliccando sul pulsante “condividi” Amazon genererà un link condivisibile tramite email oppure twitter, facebook e pinterest, che permetterà a chiunque disponga del link di visualizzare la stanza.