La ristrutturazione delle parti comuni di un condominio è soggetta a regole ben precise. Nessuna eccezione quando si parla di riparazione balconi e sottobalconi.
Nel caso specifico dei balconi la proprietà non è interamente del condominio, quindi l’intervento spetta ai proprietari, che dovranno coprire le spese personalmente.
Questa regola innesca molto spesso accese discussioni in ambito di assemblea condominiale, a causa di una scarsa conoscenza delle norme che regolano la materia.
Riparazione balconi a chi spetta: facciamo chiarezza
La domanda sorge spontanea la riparazione balconi a chi spetta?
A dirimere la questione è intervenuta la Corte di Cassazione, che ha stabilito regole precise sulla proprietà dei balconi e dei sottobalconi.
Comunemente parlando dei balconi ci riferiamo alle cosiddette strutture “aggettanti”, in pratica i balconi tradizionali, collocati in facciata quale prolungamento sospeso dell’immobile.
La Corte di Cassazione ha ben chiarito che la proprietà di queste appendici è da assegnare ai proprietari dell’appartamento da cui sporge, e quindi sono loro a dover sostenere le spese di ripristino, della manutenzione ordinaria e di quella straordinaria.
Le spese comprendono anche i lavori che coinvolgono la struttura, la ringhiera, il parapetto e la pavimentazione.
Riparazione balconi: il condominio è responsabile della parte frontale
In fatto di riparazione balconi, il condominio è responsabile, e deve quindi sostenere le spese, laddove ad avere problemi e necessiti di interventi è la parte frontale del balcone, il rivestimento per intenderci, oppure la porzione interessata da dettagli decorativi.
In questa specifica eventualità è il condominio a doversi far carico del pagamento delle spese di ristrutturazione o manutenzione.
La presenza di rivestimenti particolari, soprattutto se decorativi, è un vantaggio per l’intero edificio perché contribuisce ad aumentarne il valore estetico. Quindi va da sé intuire che a pagare le spese di questo specifico intervento dovranno essere tutti i condomini, con quote da ripartirsi equamente in base ai millesimi di proprietà.
Sono a carico del condominio anche i sottobalconi, cioè quella zona del balcone che fa da copertura nella parte inferiore.
La suddivisione di queste spese fra i condomini è confermata dalle sentenze numero 6652 e 30071 del 2017 della Corte di Cassazione, che chiariscono l’obbligo di ripartire le spese in oggetto fra tutti i condomini per millesimi.
Riparazione balconi e sottobalconi: 4 casi specifici
Quando si parla di riparazione balconi condominio e ripartizione di spese e costi bisogna seguire regole precise.
Per chiarire meglio, laddove si parla di spese per balconi e sottobalconi, è bene fare una distinzione precisa a seconda dei vari casi, vediamoli nel dettaglio:
- spetta al solo proprietario la spesa relativa alla manutenzione ordinaria e straordinaria del balcone;
- è ad appannaggio del condominio la manutenzione che considera il rivestimento esterno di un balcone. In questo caso la spesa va ripartita fra tutti i proprietari in base ai millesimi;
- è obbligatoria la suddivisione delle spese fra tutti i proprietari, sempre in base ai millesimi, quando oggetto della manutenzione è il rivestimento del sottobalcone;
- infine, compete al condominio, con la solita ripartizione per millesimi, la manutenzione che considera i decori esterni dei balconi.
La responsabilità del condominio nel caso di caduta di calcinacci dal balcone
Laddove da tempo la condizione dei balconi è tale da essere pericolosa, è importante provvedere velocemente al ripristino al fine di evitare danni a terzi.
La responsabilità in caso di caduta calcinacci, o di qualsiasi altra parte strutturale del balcone, ricade sui condomini, che dovranno mettere mano al portafoglio per pagare il danno provocato, a patto che non dispongano di una copertura assicurativa specifica.
Nel caso in cui il danno da sistemarsi sia decisamente urgente, e si debba intervenire a tambur battente per evitare problemi ancor più gravi, non sono rari i casi in cui a coprire le spese sia anche soltanto un condomino o un gruppo di proprietari, che anticiperanno le spese per poi essere rimborsati successivamente dalla parte restante del condominio.