L’utilizzo della resina come rivestimento all’interno delle abitazioni è una pratica piuttosto recente. Inizialmente questo materiale veniva infatti impiegato per la copertura di pavimentazioni industriali, come anche in ospedali, centri commerciali e impianti sportivi, ossia spazi che necessitano di un pavimento dall’elevata resistenza meccanica.
Oggi la resina viene sfruttata per il rivestimento degli interni non solo per motivi pratici, ma soprattutto per il suo stile contemporaneo che ben si adatta alle moderne forme di ristrutturazione e arredamento.
Ecco 7 motivi per scegliere il rivestimento bagno resina.
1. Igiene e pulizia, tutto più facile con il bagno in resina
Innanzitutto la pulizia del pavimento e dei rivestimenti in resina per bagno risulta molto facile perché la superficie è liscia, omogenea e non ha fughe, al contrario delle classiche piastrelle in ceramica, tipico rivestimento dei bagni tradizionali.
Essendo prive di fughe, le superfici in resina sono anche meno soggette alla proliferazione di muffe e batteri e contribuiscono quindi a mantenere un ambiente salubre.
2. Superfici in resina, superfici impermeabili
Creare rivestimenti in resina nel bagno significare ottenere superfici impermeabili e resistenti. La sua natura idrorepellente la rende capace di resistere anche ad una grande quantità di liquidi.
Per questa ragione spesso la resina viene adottata anche come pavimentazione esterna: non teme l’acqua o altri liquidi perché non può assorbirli.
3. Personalizzare il bagno con le superfici in resina
Le pareti, come anche i pavimenti, i piani e perfino il lavabo e il piatto doccia, possono essere realizzati in resina monocromatica oppure abbinando due o più colori per formare disegni e macchie cromatiche.
Con questa scelta il vostro bagno in resina sarà davvero unico e personalizzato.
La resina per pavimenti interni può essere liscia o ruvida, lucida, opaca, satinata, può diventare anche un elemento decorativo a tutti gli effetti, ad esempio con l’inserimento all’interno della resina di oggetti provenienti dalla natura, come foglie, pietre, legno, o di qualsiasi altro tipo.
4. Ampiezza e omogeneità con le superfici in resina
Se avete una stanza da bagno dalle piccole dimensioni o scarsamente illuminata dalla luce naturale, rivestire le pareti e il pavimento in resina vi permetterà di creare l’effetto di un ambiente più ampio e spazioso.
Uno dei vantaggi della resina infatti è proprio la possibilità di avere superfici continue, senza fughe o differenze cromatiche.
5. Soluzione eco-friendly per il rivestimento del bagno
Esistono in commercio diverse tipologie di resine, alcune a base di solventi chimici, altre a base di acqua ed ecosostenibili. Scegliendo la seconda categoria di resine si potrà realizzare un bagno con materiali non solo pratici e resistenti, ma anche ecologici.
I prezzi pareti bagno in resina dipendono anche da questa scelta.
6. Stop ai cantieri con i rivestimenti in resina
Se il bagno che avete in casa è ancora funzionale, ma vi siete stancati dei colori o dei materiali che avete scelto anni fa oppure avete comprato una casa e il bagno non è di vostro gusto, potete rivestirlo con la resina con costi e tempi meno onerosi rispetto a cambiarlo del tutto.
Il rivestimento in resina rappresenta infatti una soluzione alternativa sia alla demolizione, dispendiosa e impegnativa in termini di tempo e di disagio in casa, sia alla sovrapposizione di un nuovo pavimento e rivestimento.
I tempi di applicazione della resina sono veloci e questo intervento non comporta dover aprire una sorta di cantiere in casa.
7. Rivestimenti in resina per proteggere le superfici di pregio
Se invece il pavimento o le pareti del bagno sono di vostro gradimento, ma sono particolarmente delicate o antiche, è possibile proteggerle applicando il rivestimento in resina trasparente. La resina trasparente è perfetta per sigillare e mantenere nel tempo anche le vecchie pavimentazioni, come quelle di valore o vintage.