Hai una stanza in più in casa e vuoi renderla veramente speciale? Ti sei stancato della sala palestra che, in verità, non hai mai usato? L’idea giusta per te è progettare una sala cinema in casa.
Avere una sala cinema in casa ti permetterà di coniugare la comodità di guardare un film nel comfort della tua abitazione con le prestazioni del cinema.
Ecco 5 idee per realizzare al meglio la tua sala cinema personale.
Poltrone e proiettore: un classico intramontabile
La soluzione che più si avvicina ad un cinema vero e proprio è quella che prevede innanzitutto l’utilizzo de proiettore e del relativo telo avvolgibile.
Il proiettore, che può essere ancorato al soffitto oppure nella versione portatile poggiato su un tavolino alla giusta distanza dalla parete, permette di ricreare un ambiente molto vicino a quello del cinema, fornendo uno schermo di grandi dimensioni ad un prezzo inferiore rispetto ad un tv delle stesse misure.
L’installazione del telo avvolgibile può essere anche evitata se hai l’intenzione (e la possibilità) di mantenere la parete di proiezione libera e bianca.
Poltrone singole, comode e magari reclinabili, rappresentano l’arredo migliore per una sala cinema casalinga old style.
Smart TV per un sala polifunzionale
Grazie alla definizione dei televisori di ultima generazione, optare per uno schermo piuttosto che per il buon vecchio duetto telo-proiettore non rappresenta più un ripiego.
Scegliere di installare un televisore nella sala cinema casalinga rappresenta anche una semplificazione nella gestione degli spazi e dei supporti che invece necessita il classico sistema.
Inoltre, installando uno smart tv avrai la possibilità di accedere alle piattaforme di streaming o di navigare in internet ad esempio durante l’utilizzo delle consolle di gioco.
Audio surround per un’esperienza avvolgente
Un sistema Home Theatre è indispensabile per realizzare una sala cinema in casa se si vuole ottenere un audio “surround”. La diffusione dell’audio è l’altra metà dell’esperienza cinema e un buon impianto assicura prestazioni di suono coinvolgenti.
Se sei in fase di progettazione della nuova stanza da adibire a sala cinema puoi pensare di inserire l’impianto audio all’interno delle pareti così da coprire tutte le zone della stanza senza creare l’ingombro e il disagio di dover posizionare le casse esternamente.
Hippie style con tappeti e cuscini
Se l’ambiente da adibire a sala cinema non è grandissimo oppure se preferisci spendere il tuo budget per le prestazioni audiovisive, puoi optare per un arredamento minimal, ma al contempo comodo e familiare.
Un tappeto di grandi dimensioni sormontato da grandi cuscini daranno modo ad ognuno di trovare la propria posizione preferita durante la visione senza ingombrare la stanza con divani e poltrone.
Occorre prestare una particolare attenzione all’illuminazione. Se è vero che per una buona esperienza è necessario ridurre al minimo il disturbo luminoso durante la visione del film, bisogna però prevedere delle luci perimetrali poco invasive che permettano di muoversi in sicurezza senza infastidire gli altri spettatori seduti a terra.
Ampi spazi, grande comfort
Quando invece le dimensioni della stanza lo permettono, divani con chaise longue e morbide poltrone saranno sicuramente un’ottima soluzione per godersi il film in assoluto comfort.
Sistemare dei tavolini vicino ai braccioli renderà facile portare con sé ciotole di pop corn e bibite e, se la stanza lo permette, prevedere un angolo bar con un piccolo bancone, un mini frigorifero e una dispensa per gli snack renderebbe l’ambiente un vero e proprio cinema.