Tante persone in casa e un solo bagno? Voglia di spazi intimi riservati in un’abitazione con un solo bagno? Appartamento spazioso con camere ampie, ma…un solo bagno?
La soluzione per avere un bagno in più non è cambiare casa, ma sapere come sfruttare gli spazi che si hanno a disposizione.
Di seguito qualche consiglio su come realizzare un bagno in camera e risolvere uno dei piccoli-grandi problemi quotidiani.
Bagno in camera in pochi metri
Per quanto riguarda le dimensioni minime del bagno in camera, bisogna prima valutare quanti elementi si intendono inserire.
Per creare un bagno in camera servono da 2 a 3 metri quadrati, a seconda del numero di sanitari che si intende inserire. Ovviamente se l’intenzione è creare un bagno “di servizio” o se lo spazio a disposizione è poco, si possono installare solo wc, bidet e lavandino, mentre se si ha a disposizione poco spazio in più si può prevedere anche un piatto doccia.
La prima cosa da fare è quindi individuare l’area da chiudere e valutare gli elementi da inserire in base alle esigenze e allo spazio.
Impianto idraulico di un bagno in camera
La questione tecnica dell’impianto idraulico deve necessariamente essere studiata da un esperto. Se il bagno in camera confina con quello principale è più facile rispettare la pendenza di cui necessita lo scarico, altrimenti è possibile realizzare uno scalino per
ottenerla.
Nel caso in cui il posto dove creare il secondo bagno sia lontano dalle tubature di scarico si può installare un trituratore di liquami che permette di coprire lunghe distanze, non necessita di pendenze e ha tubi con diametro ridotto.
Sistema di areazione per il bagno senza finestre
Quando si decide di ricavare un secondo bagno in camera è possibile incorrere nel problema dell’areazione. Di solito, a meno che non si tratti di camere molto grandi che hanno già più di una finestra in posizioni strategiche, il bagno sarà cieco.
In questo caso sarà quindi necessario prevedere un sistema di areazione per confluire all’esterno non solo gli odori, ma anche l’umidità.
Illuminare il secondo bagno in camera
Soprattutto se si tratta di un bagno cieco, è necessario studiare bene l’illuminazione in un bagno piccolo in camera.
Innanzitutto è preferibile optare per luci fredde e puntare le lampade verso gli angoli, una tecnica questa che fa riflettere la luce sulla parete e la diffonde in tutto l’ambiente. Anche grandi specchi dal pavimento al soffitto daranno luminosità al bagno e lo faranno sembrare
più grande.
In alternativa si può realizzare la parete del bagno in vetro portando così anche la luce naturale all’interno del piccolo spazio ricavato.
Autorizzazioni per il secondo bagno in camera
Tutte queste idee di bagno in camera vanno studiate in un progetto che dovrà essere presentato all’amministrazione comunale corredato dall’asseverazione di un tecnico. Una volta terminati i lavori di realizzazione del bagno sarà necessario presentare la variazione
catastale presso l’Agenzia delle Entrate.
Ogni comune ha il suo Regolamento Edilizio ed è in base a questo che vanno previste le modifiche alle abitazioni. La maggioranza dei regolamenti edilizi comunali non impone misure minime di larghezza o metri quadrati minimi per il bagno di servizio se nell’appartamento è già presente un bagno principale a norma. Esiste invece un’altezza minima da rispettare fissata a 2,40 metri, mentre non è obbligatoria la presenza di tutti i sanitari o della finestra.