Le tapparelle, così come le persiane, sono indispensabili per oscurare o filtrare la luce solare che entra in una stanza, per proteggere dall’eccessivo calore in estate e rinfrescare l’ambiente, per difendere la casa dall’intrusione di estranei malintenzionati.
Oltre alle funzioni pratiche, c’è però anche un valore estetico che dobbiamo considerare, perché ogni casa ha una sua anima, il suo vissuto, i suoi colori, i materiali con cui è costruita, e l’errore da evitare è quello di installare le tapparelle non valutando dove andranno montate. Da evitare, insomma, che il rustico in pietra si ritrovi con tapparelle ipermoderne oppure che un’abitazione dallo stile architettonico contemporaneo e minimal faccia brutta mostra di tapparelle stile vintage.
Vuoi cambiare gli infissi di casa o dell’ufficio, ma sei indeciso se scegliere le tapparelle in alluminio o se buttarti sulle tapparelle in PVC?
Non c’è una persiana avvolgibile meglio dell’altra e la scelta del materiale dipende unicamente dalle tue esigenze, dal tuo budget e in parte anche dal luogo dove abiti.
Alluminio e PVC: caratteristiche e differenze
Per scegliere la tapparella più adeguata è fondamentale conoscere le caratteristiche di ogni prodotto, osservare le condizioni climatiche del luogo, valutare le condizioni e l’estetica della casa.
Alluminio e PVC sono tra i materiali più economici per la costruzione delle tapparelle. Tuttavia, c’è da considerare che le due materie differiscono in termini di manutenzione, protezione e resistenza agli agenti atmosferici. Allo stesso modo, sia le tapparelle in alluminio sia quelle realizzate in PVC presentano vantaggi e svantaggi differenti. Ad esempio, le tapparelle PVC sono forse più vulnerabili ai tentativi di scasso rispetto ad un altro materiale, quindi se abiti al piano terra o ai piani bassi potrebbe essere consigliabile optare per l’alluminio.
Tapparelle in PVC: i vantaggi
Il polivinilcloruro (PVC) è un materiale termoplastico che viene ricavato da materie prime naturali e la sua caratteristica principale è la versatilità di utilizzo. Vediamo quali sono i suoi pregi più notevoli:
- Leggerezza: l’origine del materiale non appesantisce la tapparella e può essere facilmente sollevato, senza eccessivi sforzi, anche dalle persone anziane;
- Resistenza: nonostante la leggerezza, il PVC è un ottimo isolante e contribuisce a bloccare il freddo e il calore in una casa;
- Personalizzazione: ci sono differenti finiture e colori che possono essere adottati grazie al PCV. Questo lo rende ideale per qualsiasi abitazione, indipendentemente dalla scelta dello stile;
- Manutenzione: grazie alla ottima resistenza del materiale, le tapparelle PVC non richiedono una particolare manutenzione, ad eccezione della semplice pulita occasionale.
Tapparelle in PVC: gli svantaggi
Il principale difetto del PVC è la poca resistenza allo scasso da parte di malintenzionati. Nonostante venga rispettato il livello base di protezione, questo materiale non è fra i più convenienti per garantire la sicurezza della casa. In tale circostanza, è consigliato ricorrere all’utilizzo di tapparelle blindate per risolvere il problema. Altri svantaggi possono essere la tendenza a deformarsi con il calore e la possibilità che i colori scuri, come il verde oppure il marrone, si sbiadiscano nel tempo a causa dei raggi del sole. Inoltre, le tapparelle PVC sono poco adatte a essere installate fra doppo telai o su telai sporgenti, poiché tendono a deformarsi sotto l’effetto del calore.
Tutti i pro delle tapparelle in alluminio
Esattamente come per il PVC, anche l’alluminio viene scelto principalmente per il suo costo notevolmente più basso rispetto ad altri materiali. Ma quali sono i suoi principali vantaggi?
- Durevolezza nel tempo: le tapparelle alluminio moderne sono la soluzione ideale per chi vuole optare per un materiale che si mantenga invariato negli anni anche con poca manutenzione.
- Resistenza agli attacchi esterni: a differenza del PVC, l’alluminio è particolarmente adatto a chi vuole impedire l’accesso ai malintenzionati. La maggiore resistenza del materiale ostacola il tentativo di intervenire con oggetti di scasso, rivelandosi l’opzione più adatta per chi vive al piano terra o in una villetta.
Tutti i contro delle tapparelle in alluminio
La pesantezza è il principale svantaggio delle tapparelle in alluminio. Questa caratteristica rende lo spostamento meno comodo per coloro che non dispongono di molta forza.
Anche la resistenza viene meno, dal momento che il metallo non protegge a sufficienza dagli agenti atmosferici come il freddo, la pioggia e il vento. Inoltre, si scalda rapidamente nei mesi più caldi.
PVC o alluminio: come scegliere?
Non riesci a scegliere la tapparella più adatta alle tue esigenze? Ecco alcuni consigli per ovviare al problema e rendere la tua abitazione più comoda e sicura.
Le tapparelle in PVC sono consigliate nei seguenti casi:
- Piani alti, dove non c’è la necessità di mettere in sicurezza le aperture;
- Zone che necessitano di un buon isolamento termico;
- Zone non particolarmente soggette alla grandine frequente;
- Finestre piccole o medie, così come sprovviste di telai a sporgere;
- Aperture prive di doppi serramenti;
- Se si vuole optare per colori chiari.
La serranda in alluminio è consigliata nei seguenti casi:
- Finestre ampie;
- Finestre dotate di telai a sporgere;
- Piano terra, o abitazioni dove è richiesta una particolare sicurezza;
- Aperture con doppi infissi;
- Zone particolarmente soggette a grandinate frequenti;
- Quando si desidera un materiale resistente, che non necessita di troppa manutenzione;
- Se si richiede un’elevata qualità estetica;
- Se si vuole optare per colori scuri.