Se ti stai chiedendo come pulire i pavimenti in laminato e mantenerli belli per anni, sei nel posto giusto. In questo articolo vedremo alcuni consigli su come pulire il pavimento in laminato e perché è necessario procedere in maniera diversa rispetto a ogni altro tipo di pavimento.
Infatti, anche se può sembrare simile al pavimento in legno, il laminato va pulito e fatto brillare con un metodo totalmente diverso. Questo perché i pavimenti in laminato hanno una superficie rifinita sulla quale possono comparire macchie, graffi o altri tipi di danni. Per evitare costose riparazioni o sostituzioni è fondamentale mantenerli e trattarli con cura. A volte anche un tacco a spillo può causare dei graffi sul laminato!
Il pavimento in laminato: pulizia e manutenzione
Riuscire a mantenere il pavimento in laminato bello come il primo giorno è un’impresa che richiede tempo e un po’ di lavoro. Oltre a dover prestare particolare attenzione allo spostamento dei mobili, ai tacchi oppure a qualsiasi altra cosa possa intaccare la rifinitura, la pulizia del laminato nel pavimento richiede un metodo speciale.
Prima di iniziare i lavori di pulizia è importante leggere le istruzioni per la pulizia fornite dal produttore stesso: ogni marchio darà delle indicazioni specifiche a seconda dei metodi di produzione e dei materiali utilizzati. Se non trovi il libretto, puoi consultare il sito web dell’azienda per conoscere i dettagli relativi alla pulizia.
Un altro accorgimento fondamentale quando si tratta di pulizia dei pavimenti in laminato è quello di non lasciare che si macchi. Anche se questo può sembrare difficile, in realtà basta fare in modo che i liquidi non restino depositati sul pavimento troppo a lungo, asciugandoli tempestivamente. Quindi, non appena si verifica uno sversamento meglio pulire immediatamente poiché i liquidi possono rovinare il pavimento in laminato.
Altro consiglio, che può sembrare ovvio ma a cui è necessario prestare attenzione, è quello di non utilizzare strumenti di pulizia abrasivi. Meglio una scopa a setole morbide o un aspirapolvere senza barra battente o spazzola rotante che potrebbe graffiare la superficie. Passando spesso l’aspirapolvere e rimuovendo nell’immediato gli accumuli di liquidi è possibile evitare che il pavimento in laminato risulti sporco e rovinato a lungo.
Ogni quanto pulire il pavimento in laminato?
Se si presta particolare attenzione è possibile procedere alla pulizia del laminato anche ogni due mesi. In questo modo i pavimenti si manterranno freschi senza trattenere troppa umidità. Pulire troppo spesso il pavimento in laminato potrebbe infatti far penetrare troppa umidità e rovinare la resa. Anche se può sembrare strano, quando si tratta di laminato è meglio prendersi cura del pavimento giorno dopo giorno e con i dovuti accorgimenti piuttosto che passare troppo spesso la mop.
Cosa usare per la pulizia del laminato?
Lo strumento più indicato è senza dubbio la mop in microfibra: si tratta di uno strumento abbastanza delicato e che va strizzato per bene prima di essere passato sul pavimento. Meglio infatti non usare troppa acqua che potrebbe penetrare nelle giunture e causare danni come rigonfiamenti. D’altronde sono proprio le pozze d’acqua che vanno evitate poiché causano macchie e sbiadimenti.
Esistono, inoltre, dei prodotti per le pulizia indicati per il laminato. Si tratta di detergenti sulla cui etichetta si trovano proprio le indicazioni per il pavimento in laminato. In ogni caso, anche se si tratta di prodotti specifici è meglio utilizzarli con parsimonia ed evitare i prodotti oleosi o di passare la cera. In alternativa è possibile realizzare un detergente delicato in casa con strumenti comuni tra cui: un cucchiaio di detersivo per piatti trasparente e inodore in un litro di acqua tiepida. Se il pavimento presenta un sottile strato ceroso o una pellicola opaca, è possibile combinare il litro di acqua con dell’aceto bianco. Anche in questi casi, è bene ricordarsi di strizzare bene il mocio.
È consigliabile quindi evitare strumenti aggressivi e detergenti abrasivi, come candeggina e ammoniaca, che possono causare danni irreversibili anche se molto diluiti. Inoltre, meglio evitare l’acetone e il solvente per provare a rimuovere le macchie.
Come proteggere il pavimento in laminato
Per evitare graffi futuri al pavimento in laminato ricorda di applicare dei cuscinetti sotto le gambe delle sedie o sotto i mobili che vengono spostati più di frequente. In alternativa si può optare per dei tappeti proprio sotto i tavolini o le sedie. Il tappeto è un’ottima soluzione anche da posizionare all’ingresso per evitare che lo sporco proveniente dall’esterno possa danneggiare il pavimento in laminato. Anche la sabbia e i sassolini del fondo scarpa rappresentano una possibile causa di usura facilmente evitabile se si entra in casa con delle ciabattine o se si puliscono le suole sullo zerbino.
Avere un pavimento in laminato non significa per forza dover rinunciare agli animali domestici, l’importante è tenere le unghie di gatti e cani domestici corte. Curare il pavimento in laminato è spesso molto più importante della pulizia stessa: in questo modo si potranno evitare danni e mantenere il pavimento sempre lucente e bello come il primo giorno.