Avere un tetto stabile permette di essere protetti da intemperie di ogni tipo, di evitare l’ingresso in casa di umidità e la creazione di muffa, ma anche di essere ben isolati. Per svolgere la sua corretta funzione un tetto non deve avere problemi di tipo strutturale o tegole rotte.
La grandine, ad esempio, è una delle prime cause di rottura delle tegole del tetto, soprattutto se queste sono molto usurate. Anche la creazione di muschio tra le tegole indebolisce la copertura e la rende soggetta a rotture indesiderate.
Un tetto in tegole oltre ad essere molto resistente (può durare oltre 50 anni con adeguata manutenzione) è anche suggestivo ed è per questo che prendersene cura con controlli regolari è un modo davvero efficiente per ridurre costi e problematiche future.
Spesso risulta una scelta migliore cambiare le tegole del tetto che sono ormai rotte per mantenere l’integrità della copertura. Vediamo quindi alcuni consigli utili su come comportarsi quando si trovano tegole rotte e quanto costa sostituirle.
Cambiare le tegole del tetto: quanto costa e come fare
Trovare qualche tegola rotta comporta non solo una resa estetica del tetto poco piacevole ma anche un problema più ingente a livello strutturale. Le tegole sono spesso di diversi materiali, cemento, argilla o terracotta, e possono avere diverse forme, piatte, a botte, a riviera, etc.
Se le tegole risultano crepate devono assolutamente essere sostituite poiché anche solo una o due tegole crepate possono comportare grossi problemi al tetto e alla casa. Alcuni problemi che possono verificarsi se le tegole dovessero rompersi sono:
- Danni strutturali: se si lascia che l’acqua raggiunga la base di legno sotto il tetto di tegole, ad esempio la pioggia che passa attraverso una tegola incrinata, la struttura sotto le tegole può iniziare a marcire. Se troppa acqua entra sotto la tegola anche all’interno della casa potrebbero esserci problemi. Il muro a secco, i soffitti e le pareti possono macchiarsi e possono verificarsi gravi deterioramenti strutturali;
- Rischi per la salute: se le tegole sul tetto consentono all’acqua di entrare in casa, possono formarsi muffe e funghi.. L’acqua che si avvicina alle prese elettriche e ai cavi può causare incendi, interruzioni e persino scosse elettriche. Inoltre, in casa potrebbe venire a crearsi un livello insalubre di umidità.
Che cosa causa la rottura o lo scivolamento delle tegole?
Ci sono diversi motivi per cui una tegola potrebbe rompersi oppure scivolare via dal tetto. Alcune di queste cause possono essere evitate se si prendono i giusti accorgimenti, ma altre, come ad esempio cause di forza maggiore, quelle no. Ecco alcune delle cause più comuni per cui le tegole si rompono o scivolano:
- Forte vento e temporali: durante un temporale con vento o pioggia intensi, le tegole possono staccarsi dalla base o rompersi. Se le tegole erano già allentate a causa di chiodi corrosi o vecchi, un forte temporale può facilmente staccarle dai chiodi.
- Tegole usurate: le vecchie tegole potrebbero non essere state sigillate in maniera opportuna e possono diventare fragili a causa dell’età e dell’esposizione agli agenti atmosferici. Come già detto sopra, i chiodi possono corrodersi nel tempo e ciò può causare problemi anche con le tegole più vecchie.
- Rami di un albero: se un ramo di un albero cade sul tetto, si corre il rischio che le tegole si rompano o si stacchino. Il vento e le tempeste potrebbero potenzialmente far sì che i rami colpiscano la tua casa.
- Peso sul tetto: se ci sono persone che camminano sul tetto, c’è la possibilità che le tegole si rompano o si allentino. Solo i lavoratori professionisti autorizzati dovrebbero essere ammessi sul tetto di casa anche per evitare che con il peso le tegole si spezzino.
Per evitare che si debba ricorrere a una sostituzione di tutte le tegole del tetto è bene fare alcune manutenzioni ordinarie per mantenere il tutto stabile.
Quanto costa la sostituzione tegole rotte
Ci sono diversi fattori che influenzano il costo complessivo della sostituzione delle tegole rotte. Solitamente questo viene calcolato in base ai metri quadrati da sostituire. Più il tetto è grande maggiori saranno gli interventi necessari per coprire completamente la casa in maniera efficiente e maggiori saranno i costi relativi.
Anche la configurazione del tetto influenza il costo relativo alla riparazione delle tegole rotte: le tegole, infatti, sono più difficili da tagliare e montare e la presenza di creste, dislivelli e avvallamenti può aumentare il tempo dedicato dalla manodopera per sistemare il tetto. Insieme alla configurazione generale del tetto, anche il materiale delle tegole incide sul costo di sostituzione e spesso sono quelle in cemento ad essere meno costose. In tutto questo, bisogna essere fortunati che la rottura delle tegole non abbia causato anche un danno al tetto da dover riparare, e quindi un costo aggiuntivo non indifferente.