Quando si scelgono i rivestimenti per la casa il parquet è uno dei materiali prediletti dagli italiani. È elegante ed accogliente e si abbina perfettamente con ogni stile d’arredo.
Rivestire un pavimento in parquet è una soluzione pratica e dai costi accessibili, ma molto dipende dalla tipologia prescelta. Il mercato in questo senso è molto variegato e di conseguenza i prezzi disponibili sono differenti sia per il materiale che per l’attività di posa.
Come sceglierlo
Il parquet può essere di diverse varietà di legno: alcune semplici ed economiche, altre invece come quelle tedesche ed italiane più pregiate. Anche la zona d’origine del legno ha delle influenze sul prezzo finale in quanto va considerato il costo di trasporto del materiale. Le tipologie di legno più comunemente impiegate per la realizzazione di parquet sono ciliegio, rovere, faggio, wengè, noce e olivo.
Quando si parla di parquet si fa riferimento solitamente a quello in legno massello diviso in listelli di legno nobile provenienti da un unico blocco. Il materiale viene levigato e verniciato solo dopo la posa. Per il parquet tradizionale il prezzo può partire da circa 60€/m² a cui vanno aggiunti i vostri di lavorazione dopo la posa che consistono in circa altri 50€/m².
Per un’alternativa più economica si può optare per un parquet prefinito composto di supporti poveri rivestiti con legno nobile che viene fornito già levigato e verniciato per la messa in posa. In questo caso invece la spesa si assesta attorno ai 65-70€/m² da sommare ai 30€/m² per la posa.
Di grande tendenza negli ultimi anni è sicuramente il parquet in gres porcellanato, ovvero delle piastrelle effetto legno. Di semplice manutenzione e di grande praticità offre alla vista la lavorazione legno pur essendo di un materiale completamente differente. Il risparmio rispetto al parquet è netto: per queste soluzioni si spendono in media circa 15€/m².
Altra possibilità economica per avere l’effetto legno senza spendere troppo per il pavimento, se pur la resa sia differente è il laminato effetto parquet. Si tratta di uno strato di legno povero rivestito da plastica stampata con i tratti tipici del legno. Anche in questo caso la spesa si aggira sui 15€/m². Per queste ultime due opzioni il costo della posa è simile a quella del parquet prefinito, ovvero sui 30€/m².
Il nostro consiglio
In fase di scelta del tipo di parquet è importante prediligere unicamente prodotti certificati PEFC o FSC, per avere la garanzia di qualità e sicurezza.
Il vero parquet in legno ha costi maggiori, ma con la dovuta cura e manutenzione può durare per moltissimi anni essendo levigabile e verniciabile più volte. I materiali alternativi sono decisamente meno accoglienti anche se più economici.