Chi ha la fortuna di avere un rustico, dispone di uno spazio che potrà destinare alle attività più disparate. Molto spesso, però, proprio perché si tratta di un ambiente “in più”, il rustico viene trascurato o declassato al ruolo di grande ripostiglio, fino a che non si capisce che una stanza in più da dedicare alle cene, agli ospiti o a un hobby non possa fare comodo. È a questo punto che entriamo in gioco noi di Idea Casa Plan, ristruttura casa.
Come procedere
La struttura
Ristrutturare un rustico comporta degli interventi che variano, come è facile immaginare, dallo stato di conservazione dello stesso. Per questo motivo, come accertamento preliminare, noi di Casa Idea Plan consigliamo di verificare lo stato della struttura, gli interventi sulla quale sono quelli economicamente più consistenti.
Il solaio
A questo punto si rivela necessario testare la solidità delle mura e del solaio. Qualora ci si trovi di fronte a superfici di dubbia omogeneità o a travi deteriorate da umidità e tarli, si richiede un intervento immediato che può prevedere sostituzione, riparazione o modifica per la ridistribuzione del carico.
Le tubature
Sarà bene accertarsi dello stato delle tubature del vostro rustico, in quanto, se sarà necessario intervenire in questo ambito, anche il pavimento dovrà essere rimodernato.
L’impianto elettrico
Al fine di evitare sprechi in bolletta, sanzioni economiche e rischi per la vostra salute, si dovrà mettere mano all’impianto elettrico per accertarsi che sia conforme alle norme vigenti.
L’aspetto estetico
Ogni rustico che si rispetti deve avere un aspetto autentico e alla buona, che potrete realizzare con delle particolari tecniche di verniciatura in cui siamo specializzati.
Il costo
A seconda che dobbiate occuparvi di uno solo o della totalità degli step di cui sopra, il costo della vostra ristrutturazione del rustico cambierà. La parte economicamente più impegnativa è quella che riguarda le modifiche strutturali e la messa a norma degli impianti per cui dovrete mettere in conto diverse migliaia di euro. Se interventi del genere non sono necessari, allora ve la caverete con una spesa media di 250 euro/mq. Da non sottovalutare, poi, la possibilità di detrarre il 50% della vostra spesa di ristrutturazione grazie alle agevolazioni fiscali previste dall’Agenzia delle Entrate.
Preventivi dettagliati
Come si vede i costi di ristrutturazione di un rustico prevedono molte varianti, per questo motivo, nel caso volgiate realizzare un ambiente ad hoc per le vostre esigenze, vi invitiamo a rivolgervi a noi di persona, per una consulenza gratuita o un preventivo.