Avere una buona ventilazione in casa è davvero importante, proprio per questo tutti dovrebbero conoscerne le basi e capire quanto possa essere utile avere un tetto ventilato. Vediamo adesso, nello specifico, come possiamo intendere la ventilazione di un ambiente: non è altro che un flusso d’aria che viene sospinto attraverso un sistema di aspirazione e di scarico ed è una prerogativa fondamentale per prolungare la vita del tetto, ma è anche ideale per ridurre i costi energetici e ridurre le temperature.
La necessità di ventilazione del tetto è sorta nel corso del XX secolo quando iniziarono ad apparire i primi problemi di condensazione negli edifici e si scoprì che la causa principale era la mancanza di ventilazione. Ma in generale, a cosa serve installare un tetto ventilato in casa? Scopriamolo in questo articolo.
Cos’è la ventilazione del tetto?
Per dirla in modo semplice e sintetico La ventilazione del tetto è un sistema che consente all’aria di circolare liberamente attraverso il sottotetto. Vengono quindi posizionate delle prese d’aria sul tetto che sono davvero essenziali per ogni casa. Queste ultime necessitano di manutenzione e di funzionare sempre alla perfezione per mantenere l’integrità strutturale del tetto.
Un tetto ventilato dura più a lungo e permette di regolare le temperature interne e di ridurre il costo dell’energia in casa. In pratica l’aria che circola attraverso lo spazio in soffitta, fuoriuscendo attraverso le prese d’aria del tetto impediscono il surriscaldamento del tetto. Inoltre, bloccano la formazione di condensa e quindi l’accumulo di umidità con i rischi sia per l’estetica che per la salute.
Una buona costruzione di tetto ventilato permette di mantenere un’aria salubre in casa e di far sì che il tetto e la soffitta abbiano una vita molto più lunga.
Come sapere se il tetto è ben ventilato?
Se nei mesi più freddi si comincia a notare la presenza di condensa all’interno del tetto, questo potrebbe non essere ben ventilato. Anche l’odore di chiuso e di muffa persistente può essere un segnale che l’areazione del tetto non è più funzionale, odore che si diffonde però maggiormente durante i mesi estivi.
In un tetto poco ventilato o non ventilato, l’aria calda, generata da attività quotidiane come cucinare o fare la doccia, può rimanere intrappolata, creando ulteriore umidità nell’aria. Quando quest’aria non sa dove andare, provoca la condensa. La condensa può ridurre l’aspettativa di vita dei materiali del tetto.
Come si crea un tetto ventilato?
Ci sono molti tipi di sistemi di ventilazione del tetto. Alcuni richiedono elettricità, altri sono alimentati dal vento e altri fanno circolare passivamente l’aria. Tutti i sistemi di ventilazione funzionano solo quando l’aria può circolare. Ecco i due metodi principali per creare un buon flusso d’aria:
- Meccanico: questo metodo richiede una fonte di alimentazione e ha parti mobili.
- Naturale: L’aria può fluire naturalmente attraverso la soffitta, utilizzando l’effetto naturale del vento.
Le prese d’aria possono essere diverse da casa in casa e variare anche in base alla regione in cui si trova l’abitazione e al suo clima.
Come funziona un tetto ventilato?
Ora che abbiamo visto cos’è la ventilazione, parliamo di come funziona il sistema. I sistemi naturali si basano sull’aria che fluisce naturalmente attraverso il sottotetto o la soffitta. Quando l’aria calda sale nel sottotetto l’alta pressione scarica tutto all’esterno della soffitta e viene sostituita da aria fresca che penetra dalle prese d’aria.
Quando il vento colpisce il tetto dall’esterno, l’aspirazione e lo scarico aumentano considerevolmente e favoriscono la circolazione d’aria. Questo meccanismo si attiva sia con delle ventilazioni elettriche che in maniera naturale se le prese d’aria sono ben installate e la temperatura si regola da sola.
Le prese d’aria necessarie dipendono dalla grandezza del tetto ventilato e devono essere posizionate per avere un buona ventilazione sia in aspirazione che in scarico.
I vantaggi dei tetti ventilati
La ventilazione del tetto è essenziale in quanto offre una serie di vantaggi: le prese d’aria sul tetto funzionano tutto l’anno e in tutti i climi per dare alla casa la migliore protezione da umidità e usura. Vediamo allora quali sono i principali vantaggi di un tetto ventilato.
Maggiore longevità della struttura
Una corretta ventilazione della soffitta prolungherà la vita del tetto mantenendo le tegole più fresche. Nei mesi più caldi, le prese d’aria sul tetto consentiranno la circolazione in modo che l’aria troppo calda possa fuoriuscire. Di conseguenza, la soffitta e il tetto saranno entrambi mantenuti molto più freschi. Quando il tetto diventa più caldo a causa della scarsa ventilazione, questo riscalda le tegole del tetto e queste si possono danneggiare.
Possibilità di ridurre i costi energetici
La ventilazione aiuta anche a ridurre i costi energetici. Quando entriamo nei mesi più caldi e inizia l’estate, vogliamo mantenere il fresco all’interno delle nostre case. Un tetto ben ventilato consente all’aria calda di fuoriuscire in modo efficiente. Man mano che l’aria calda fuoriesce, il sottotetto viene mantenuto più fresco e quindi si riduce lo sforzo dei sistemi di condizionamento e si ottiene un risparmio in bolletta.