Acquistare una vecchia casa da ristrutturare è un’esperienza davvero unica da vivere poiché si possono fare determinate scelte che condizioneranno la vita domestica futura. Per quanto riguarda la ristrutturazione del tetto di casa è però necessario fare alcune considerazioni che in questo ambito possono anche essere prettamente economiche.
Dopo molti anni, il tetto può infatti presentare problemi di usura e alcune tegole possono essere addirittura rotte e da sostituire. Un buon tetto non solo mantiene una certa estetica dell’abitazione ma è anche la protezione principale contro le intemperie.
I motivi per il quale il tetto potrebbe essersi danneggiato sono vari, come ad esempio le infiltrazioni di acqua che causano problemi di muffa sulle pareti. C’è da dire sin da subito che la riparazione o il rifacimento di un tetto è in ugual modo costosa ma allo stesso tempo scoprire di avere un problema al tetto non è una cosa da prendere alla leggera.
Meglio quindi rivolgersi a dei professionisti per ottenere una consulenza specifica sul problema se questo sussiste: prima ancora di farsi prendere dal panico, infatti, potete considerare una soluzione più semplice ed economica rispetto alla sostituzione. Il trucco è agire rapidamente, prima che la sostituzione sia necessaria. Vediamo più nello specifico.
Riparazione del tetto: perché conviene e quando farla
Attraverso la consulenza da parte di personale esperto è possibile capire se e quando effettuare la riparazione del tetto della casa. Alcuni danni al tetto, infatti, se presi in tempo, possono risolvere il problema ed evitare il ricorso alla sostituzione integrale del tetto che sarebbe potenzialmente più dispendiosa. Potreste notare dei danni derivanti da cause naturali, come ad esempio dei rami caduti, dei danni da grandine o da vento: questi piccoli danni sono facilmente riparabili e meno costosi poiché si tratta di piccole sezioni da sistemare. Quindi, se dopo una violenta tempesta vi sembra che il tetto sia stato danneggiato, meglio richiedere un’ispezione da parte del personale esperto che vi consiglierà il modo migliore in cui agire.
I tetti moderni sono costituiti in materiali come gomma o plastica intorno ai tubi e prese d’aria. Questi materiali sono soggetti, più facilmente, a usura ed è così che la copertura può danneggiarsi più facilmente. Quando si presentano le prime perdite, è possibile porre rimedio semplicemente agendo in determinati punti e sostituendo i tubi, se necessario. Altri motivi per procedere alla ristrutturazione del tetto di casa possono essere dovuti anche alla scarsa qualità della costruzione del tetto stesso: in questo caso il tetto potrebbe richiedere anche più di una riparazione.
Perché rifare il tetto di casa può essere la scelta migliore
Quando si procede alla riparazione del tetto di casa si paga per una soluzione spesso temporanea a un problema più grande. Va considerato infatti che forse un giorno si potrebbe avere comunque bisogno di rifare il tetto da capo: riparare un vecchio tetto può quindi essere più economico sul momento, ma potrebbe essere solo un modo per guadagnare tempo. Al contrario, la sostituzione del tetto può essere più costosa al momento ma garantire una copertura migliore a lungo termine.
A prima vista, la riparazione del tetto può sembrare la scelta più logica in quanto è sicuramente la più economica sul momento rispetto alla sostituzione dell’intero tetto. Ma è utile considerare che esistono dei pericoli nel riparare il tetto pezzo per pezzo e che, a volte, la sostituzione può essere la soluzione più adeguata per avere un buon tetto più a lungo e investire sul futuro.
Sono diversi i fattori da prendere in considerazione ed è sempre bene rivolgersi a un esperto per la decisione finale.
Un vecchio tetto di una casa da ristrutturare può essere sostituito più facilmente rispetto a un tetto di una casa nuova. Questo perché è possibile considerare il rifacimento del tetto nella ristrutturazione d’insieme e attendere che i lavori siano terminati. Spesso un tetto vecchio di 15-20 anni necessita di un controllo; per questo sarebbe opportuno preventivare un’ispezione prima di determinare il suo stato.
Se iniziate a notare dei problemi strutturali, tra cui il cedimento del compensato tra le travi, l’unica soluzione applicabile diventa la sostituzione del tetto, così come se notate delle tegole arricciate o ristrette, tanti granuli nelle grondaie o punti in cui è evidentemente cresciuto il muschio. Questi sono evidenti segni per cui è necessario rifare completamente il tetto poiché non è possibile porre rimedio.
Come sapere quando riparare e quando sostituire?
Decidere se riparare o rifare il tetto è più semplice se si conosce l’entità del danno. Per prima cosa va determinata la causa del danno: obsolescenza? problemi strutturali? Questi sono i casi in cui non ci sono dubbi sul fatto che sia arrivato il momento di rifare il tetto. Se, invece, una tempesta abbastanza violenta ha causato danni minori o l’installazione non è stata fatta correttamente, si può procedere con la riparazione.
Ovviamente se il danno è tanto grande da non poter essere riparato facilmente l’opzione migliore è ristrutturare per intero: spesso danno accidentale e età del tetto sono due cose che vanno di pari passo e che richiedono una sostituzione totale di un tetto che si stava comunque avvicinando alla fine della sua vita utile.
La ristrutturazione del tetto con la riparazione di danni accidentali è spesso un servizio di manutenzione straordinaria ma se si cominciano a notare alcuni cedimenti è importante contattare un consulente specializzato per un sopralluogo più dettagliato e per prendere la decisione migliore.