Il tetto è la prima struttura della casa che affronta le intemperie, protegge un’abitazione e consente di vivere in modo confortevole ed è proprio per questo che è importante prendersene cura. Un tetto che è strutturalmente non più predisposto per la sua funzione diventa senza alcun dubbio un tetto da ristrutturare.
Di tanto in tanto, un tetto in legno necessita di una manutenzione ordinaria da parte di professionisti, mentre se il tetto non svolge più bene il suo lavoro, diviene necessaria una ristrutturazione completa o un intervento straordinario di riparazione.
Rifare da capo un tetto in legno è la soluzione ideale se questo ha perso in gran parte la sua funzione e della sua bellezza originaria. In altri casi si può agire attraverso una semplice e altrettanto sofisticata ristrutturazione. Vediamo quindi come ristrutturare un tetto di legno e quali sono le fasi previste e i suoi costi.
Come rifare un tetto in legno: principali soluzioni
Quello del rifacimento di un tetto è un lavoro molto importante e che non va sottovalutato. Prima di farlo è importante fare alcune considerazioni e calcolare alcuni fattori poiché dietro il processo di rinnovo del tetto di legno vi sono delle spese piuttosto ingenti. D’altro canto non è possibile iniziare i lavori di ristrutturazione pensando a risparmiare sui costi: sono molte le volte che per evitare una piccola spesa in più ci si ritrova con un costo futuro triplicato.
Meglio quindi partire sapendo già quanto costa rifare un tetto in legno: per farlo basta contattare un consulente esperto che potrà effettuare il sopralluogo e fare un preventivo sull’entità del danno e del rifacimento del legno del tetto. Anche sui materiali è meglio non cercare di risparmiare e optare per legno di qualità e certificato che duri più a lungo e abbia meno bisogno di manutenzione.
Altro discorso è quello relativo al rifare il tetto in legno e cambiare la sua struttura, passando da un tetto a caldo a uno a freddo o viceversa. Anche in questo caso, è possibile optare per una visita da parte di un esperto che potrà consigliare la struttura migliore per l’abitazione e calcolare i costi relativi. Spesso si pensa di poter ricorrere a una soluzione poco invasiva e riparare una porzione di tetto sostituendo quegli elementi strutturali degradati utilizzando delle protesi, oppure si va a creare un rinforzo con altri materiali, come ad esempio l’acciaio.
Questo tipo di intervento avviene in principal modo per la restaurazione di tetti d’epoca che spesso devono mantenere le loro travi originali, si tratta quindi ristrutturare il tetto e renderlo funzionale senza snaturarlo. Solo i migliori professionisti sanno come ristrutturare un tetto in legno e come procedere al rinnovo di una struttura per far sì che questo ritrovi il suo splendore originale. Questo tipo di rinnovamento avviene per mezzo di una levigatura, una antirarlatura, un consolidante e una finitura cerata. Si tratta di un intervento mirato a far sì che il tetto ritrovi il suo vecchio fascino e ad eliminare i segni del tempo.
La levigatura è l’ideale per rendere la superficie lignea più uniforme ed evitare gli avvallamenti tramite un macchinario apposito. A questo punto, le travi possono essere trattate con un impregnante trasparente che previene che gli insetti si annidino nel legno. A seguito dell’impregnante vengono applicate delle resine innovative che proteggono e rinforzano la naturale forza del legno. Tutte queste vernici sono spesso pensate per verniciare e lucidare la superficie del legno ma senza nasconderne le venature.
Perché ristrutturare un tetto in legno con Idea Casa Plan
Il legno è un materiale ecologico, elastico e antisismico, ha una bellezza naturale unica e si adatta perfettamente a tutti gli stili d’arredamento. Anche il legno però, sebbene sia un materiale durevole, è soggetto ad alcuni problemi che è indispensabile conoscere per tempo prima che diventino ingenti.
Cambiamenti di umidità, fluttuazioni di temperatura, vento forte, pioggia e neve, possono degradare la struttura del legno e provocare perdite, eccessi di umidità o la presenza di parassiti. In ogni caso, quando si decide di rinnovare il tetto in legno è importante che sia tutto di nuovo funzionale ma anche che alcuni dettagli restino invariati, come ad esempio la cornice originale del legno. La sostituzione delle travi danneggiate deve avvenire con un legno che sia pertinente in senso estetico a quello esistente.
Quando ci si affida a dei professionisti per la ristrutturazione del tetto in legno, queste prerogative potranno essere rispettate e l’integrità stessa verrà tutelata. Il legno è un materiale che merita rispetto e che va trattato con cura. Per questo è importante sapere a chi rivolgersi per richiedere una ristrutturazione.