Risparmiare elettricità non significa soltanto aiutare l’ambiente, ma anche tagliare i costi in bolletta. In questo articolo vediamo quali sono i principali accorgimenti da seguire, per un consumo di elettricità responsabile.
Come cambiare illuminazione per risparmiare corrente
La prima cosa che viene in mente pensando al risparmio energetico e proprio l’illuminazione. E’ risaputo che vincendo la pigrizia e spegnendo le luci che non sono necessarie, si può risparmiare una grande quantità di energia. Inoltre, se utilizzate ancora lampadine tradizionali (ad incandescenza), sarebbe opportuno sostituirle con delle alternative a risparmio energetico, come i LED. Le lampadine a LED sono più costose rispetto alle tradizionali, ma sono molto più durature e garantiscono un risparmio in bolletta immediato: per ottenere la stessa illuminazione, un LED consuma l’80% di corrente in meno rispetto ad una lampadina tradizionale.
Bolletta elettrica troppo cara? Occhio agli elettrodomestici!
Gli elettrodomestici sono la principale fonte di consumo per una casa. Per questo motivo è fondamentale farne un uso responsabile ed evitare di lasciare le attrezzature in stand-by. Ovviamente oltre alle buone abitudini, è fondamentale anche l’acquisto di elettrodomestici con un’elevata efficienza energetica (A+, A++, A+++). Questa è facilmente riconoscibile dalla cosiddetta “energy label” (=etichetta energetica), che è obbligatoria per legge. Diffidate dagli sconti sui vecchi elettrodomestici, 50 euro risparmiati al momento dell’acquisto non sono nulla in confronto alla spesa che dovrete affrontare in bolletta.
Come utilizzare la lavatrice e la lavastoviglie per risparmiare
Lavatrice e lavastoviglie sono due compagne fondamentali che ogni giorno alleggeriscono la giornata a milioni di italiani. Oltre a quanto suggerito nel paragrafo precedente, è fondamentale utilizzarle nella maniera corretta. Il programma migliore non è necessariamente quello più caldo o quello che dura più a lungo, al contrario! Basti pensare che nelle moderne lavastoviglie il programma ECO (orientato al risparmio energetico e idrico) dura più a lungo di tutti perché prevede un sistema di riscaldamento dell’acqua meno immediato e un ricambio d’acqua meno frequente. Alcuni modelli più recenti permettono di essere allacciati direttamente alle tubature dell’acqua calda, evitando così di consumare inutile corrente elettrica per portare l’acqua a temperatura.
Edilizia
Chiaramente nel settore dell’edilizia, i provvedimenti volti al risparmio energetico sono meno immediati e decisamente più costosi. Come accennato precedentemente però, si tratta di un investimento a lungo termine che porterà innumerevoli benefici. In provincia di Bolzano da anni ormai vengono costruiti edifici a basso consumo energetico, detti CasaClima, che prevedono uno standard molto rigido. Se invece siete proprietari di una casa più vecchia ma siete intenzionati a ridurre l’impatto sull’ambiente e risparmiare in bolletta, vi consigliamo di valutare un’eventuale ristrutturazione del vostro edificio. Idea Casa Plan si occupa di ristrutturazioni da oltre 40 anni, consulta la nostra sezione Servizi.