Nel periodo estivo l’utilizzo di acqua da parte delle famiglie cresce notevolmente, in questo articolo vediamo alcuni consigli pratici per ridurre al minimo gli sprechi e promuovere uno stile di vita più orientato al risparmio.
L’acqua è un bene prezioso e per questo motivo va consumato in modo responsabile. In media, il consumo giornaliero di acqua di aggira sui 200 litri a persona, ma in realtà meno fortunate delle nostre non si arriva neanche a un decimo di questa quantità. In Alto Adige l’acqua disponibile è abbondantemente superiore al fabbisogno locale, ma non per questo ci si può permettere di sprecarla.
Le buone abitudini per risparmiare acqua
La primissima regola per evitare gli sprechi di acqua è limitarsi a farla scorrere nel momento del bisogno: è buona norma chiudere il rubinetto quando ci si lava le mani, i denti, oppure quando ci si insapona sotto la doccia. A tal proposito, la doccia è preferibile rispetto al bagno, in quanto i consumi di acqua sono decisamente inferiori.
Lo scarico del WC è uno delle maggiori responsabili dello spreco d’acqua
Lo sciacquone del WC è una delle principali fonti di consumo di acqua. Per ogni scarico si consumano dai 6 ai 12 litri di acqua. Ovviamente non è una cosa alla quale possiamo rinunciare, però si può limitare il consumo di acqua: in tutti i bagni più recenti vengono installati gli sciacquoni con due pulsanti, che permettono un enorme risparmio di acqua, riducendo il consumo a soli 3 litri. Se avete un bagno più datato, con poche decine di euro potete installare uno sciacquone più moderno è contribuire al risparmio idrico.
Come utilizzare la lavatrice e la lavastoviglie per risparmiare acqua
Lavatrice e lavastoviglie sono due elettrodomestici fondamentali per le famiglie italiane. Rinunciarvi, sarebbe impossibile. Per questo motivo per un consumo di acqua più responsabile è indispensabile acquistare elettrodomestici almeno di classe A+, che oltre ad un efficiente consumo energetico, garantiscono consumi idrici inferiori.
Utilizzare i Miscelatori per risparmiare acqua
Per favorire il risparmio idrico è indispensabile utilizzare i miscelatori d’aria. Installandoli nei rubinetti e nelle docce, è possibile ridurre i consumi di acqua fino al 60%. Introducendo aria nel flusso, limitano la fuoriuscita di acqua, ma allo stesso tempo garantiscono la stessa sensazione di “pesantezza” di un getto pieno.
Sostituzione della vasca con doccia
Con il passare del tempo gli stili ed i ritmi di vita cambiano e con loro le abitudini delle persone.
Se una volta farsi il bagno nella propria vasca a casa rappresentava una normalità, oggi è diventata una pratica sempre meno utilizzata: al suo posto si tende sempre più spesso a regalarsi una comoda e veloce doccia.
Dal punto di vista del risparmio energetico, questo cambio di tendenza ha rappresentato una valida riduzione dei consumi dell’acqua.
Sostituire la vasca con la doccia, rappresenta un’ottima soluzione per ridurre gli sprechi d’acqua.
Edilizia e risparmio idrico
Le nuove costruzioni, specialmente quelle certificate CasaClima, sono realizzate per garantire il massimo risparmio energetico (idrico, elettrico, termico ecc…). Una soluzione particolarmente efficiente è la raccolta di acqua piovana: ovviamente un progetto simile non è realizzabile da una singola famiglia in un appartamento, però consentirebbe un enorme risparmio, eliminando i consumi di acqua dovuti allo sciacquone e all’irrigazione.