C’è poco da fare: se il pavimento in parquet appare opaco, graffiato, sporco e vecchio, allora è arrivato il momento di effettuare la levigatura del parquet. Una levigatura del parquet offre dei risultati straordinari, vedere il prima e il dopo di questa azione lascia sbalorditi e permette al pavimento di tornare come nuovo: prima ancora di pensare alla sostituzione del parquet meglio quindi valutare seriamente l’opzione di levigatura, in grado di riportare il pavimento alla bellezza originale.
Scopriamo insieme in cosa consiste la levigatura del parquet e quando si ritiene assolutamente necessaria.
Cos’è la levigatura del parquet
Il parquet è un tipo di pavimento che offre un’ottima resa ma non è privo di problemi. Anche il parquet infatti è sensibile all’accumulo di umidità e acqua ed è particolarmente soggetto alle macchie, proprio come il laminato. Tuttavia, il parquet ha un punto di forza davvero significativo: attraverso un lavoro di lamatura può tornare come nuovo e perdere tutti i danni e macchie.
In questo modo è possibile permettere al parquet di avere una resa davvero fantastica all’interno di una casa d’epoca o in un ambiente elegante e raffinato. La levigatura è una tecnica che permette, attraverso degli strumenti specifici, disponibili anche a noleggio come la levigatrice e la macchina a spazzole rotanti, di rimuovere lo strato superficiale della finitura della pavimentazione insieme a un esiguo strato di legno per dare alla superficie un nuovo finish, pulito come se fosse nuovo. Permette al pavimento in legno di ritrovare la perduta bellezza e di rimuovere ogni macchia o difetto causato dall’usura del tempo.
Quando è necessario levigare il parquet?
I pavimenti in parquet vengono solitamente levigati per diventare piani, rimuovendo quindi ogni segno di avvallamento o depressione. Per quanto riguarda i pavimenti vecchi, questi vengono levigati per rimuovere una finitura ormai opaca o sporca, oppure per uniformare le aree usurate. Tuttavia, la levigatura del parquet non è sempre una necessità perché molti scelgono di lasciare il pavimento dall’aspetto invecchiato: molti vedono il legno migliorare con il tempo e assumere caratteristiche sempre più uniche.
Ad ogni modo, la levigatura del parquet è un intervento di manutenzione che si può effettuare in via del tutto straordinaria che non va effettuato se non sono ancora passati 15 anni dalla prima posa e poi va ripetuto a distanza di anni. E non solo per via del costo della levigatura, ma anche per mantenere la corretta integrità del pavimento e non renderlo troppo fragile. Va considerato che nei pavimenti più moderni il legno massiccio è presente solo nella parte superiore e quindi la levigatura può avvenire solo un numero limitato di volte.
In generale è possibile rifinire tramite levigatura i pavimenti in legno quando appaiono consumati e sembrano aver bisogno di una lucidatura. Il legno dei pavimenti ha in media uno spessore di 18 mm e quindi può subire anche 10 rifiniture nel corso della sua vita prima di diventare troppo sottile. La levigatura del parquet ha un costo abbastanza ingente poiché implica un lungo processo. Per risparmiare conviene preparare per bene il pavimento rimuovendo tutti i mobili e lasciare ai professionisti il tempo per levigare. Anche l’asciugatura richiede qualche tempo e le sostanze chimiche utilizzate spesso hanno un odore forte che impedirà l’utilizzo delle stanze levigate per un po’. Meglio quindi limitare la levigatura solo a quando strettamente necessario.
Come si effettua la levigatura del parquet
Non tutti i parquet sono uguali ma la maggior parte sono posti a disegno, ossia secondo un andamento specifico, come per esempio quello a spina di pesce. Spesso si inizia a carteggiare il parquet seguendo il disegno delle venature, ma questo non risulta pratico con i parquet a spina di pesce che sono posati in diagonale.
Prima di iniziare la levigatura è importante rimuovere ogni tipo di elemento instabile, come ad esempio dei listelli sollevati o che si sono allontanati dalla giuntura. Meglio quindi procedere a una verifica preliminare prima di iniziare le varie lamature. Se desideri conoscere quali saranno i processi di lamatura applicati al tuo parquet:
- Viene rimossa la finitura con levigatrici e nastri a grana grossa;
- Viene effettuata una seconda lamatura con nastri a grana media;
- Si possono rimuovere eventuali difetti o imperfezioni;
- Avviene la carteggiatura che rimuove i residui di stucco, fase che avviene seguendo le linee del legno;
- Viene applicata la nuova finitura.
Spesso gli angoli del pavimento vengono raggiunti a mano perché le macchine levigatrici sono molto grosse. La finitura può essere applicata più di una volta creando un paio di strati e aspettando che quello sottostante sia asciutto completamente.
Dalla fine della levigatura si dovranno attendere circa 12 ore prima di riposizionare i mobili nella stanza. L’aspetto del parquet levigato prima e dopo è assolutamente di impatto e sorprendente: sembrerà davvero come nuovo e donerà all’ambiente un aspetto elegante e raffinato, moderno e allo stesso tempo classico.