L’ Home staging è un’attività professionale del settore immobiliare nata negli Stati Uniti circa cinquanta anni fa. Negli ultimi anni ha preso piede anche in Europa e in alcuni casi non se ne può quasi fare a meno. Vediamo insieme in questo articolo di cosa si tratta.
Cosa significa home staging?
Letteralmente tradotto significa “pianificazione della casa”, ma detto così di certo non facilita la comprensione. L’attività di home staging consiste nel riordinare, sistemare e valorizzare un appartamento in proprio possesso prima di metterlo in affitto o in vendita. Immaginate di fare il vostro primo sopralluogo ad un appartamento che siete intenzionati a comprare, il primo impatto è quello che conta: per questo l’attività di home staging assume un ruolo chiave nella soprattutto nella compravendita di immobili.
Chi è un home stager?
Un home stager è una figura professionale a cavallo tra l’architetto, l’arredatore, l’interior designer e l’agente immobiliare. E’ una figura dotata di intuito e senso del mercato, che sa come sfruttare al meglio le caratteristiche dell’appartamento e renderlo appetibile per un potenziale acquirente.
Di cosa si occupa un home stager?
in pratica un home stager si occupa innanzitutto di razionalizzare gli elementi della casa, in modo da dare più spazio agli ambienti. In secondo luogo, di eliminare i vecchi componenti d’arredo e sostituirli con articoli più nuovi e ricercati. Successivamente si passa alla fase delle decorazioni: spesso con alcuni piccoli dettagli, come una tenda nuova o un bel vaso di fiori a centrotavola, si può dare un aspetto molto più accogliente all’appartamento. Infine non resta che fotografare il tutto, in modo da preparare il materiale di comunicazione necessario a promuovere l’immobile.
A questo proposito è bene dire che anche le immagini prodotte da un home stager saranno di livello professionale. Negli appartamenti, infatti, è necessario fotografare con la luce giusta e soprattutto da una determinata angolazione.
Perché ricorrere all’home staging?
Semplice, innanzitutto per vendere la casa ad un prezzo maggiore: ovviamente una casa che ha subito un accurato intervento di home staging apparirà molto più curata delle altre, pertanto potrete aumentarne il prezzo. In secondo luogo, l’home staging è indispensabile per accorciare i tempi di vendita: secondo un articolo de Il Sole 24 Ore una casa che ha subito un intervento di questo tipo riduce i tempi di vendita del 70%.
Quanto costa una consulenza di home staging?
Per dare una stima dei costi distinguiamo le sole attività di consulenza dalle attività di gestione completa. Il professionista si limita a dare semplicemente delle indicazioni precise su come agire, ma non prende in carico il lavoro manuale. Nel secondo caso invece il cliente non dovrà preoccuparsi di nulla, ogni aspetto verrà gestito dal home stager, che si occuperà di pianificare e mettere in pratica il piano. In linea di massima, una consulenza costa meno di 500 euro, mentre per un lavoro completo bisogna preventivare circa l’1-2% del valore dell’immobile.
Home staging o ristrutturazione?
Non dimentichiamo che l’home staging è un’attività che permette di dare un tocco di novità all’immobile ma che non va confusa con la ristrutturazione vera e propria: l’attività di home staging consiste in una serie di interventi di tipo estetico e funzionale, mentre la ristrutturazione è un lavoro molto più approfondito che consente di ottenere un appartamento paragonabile al nuovo.
Idea Casa Plan effettua servizi di ristrutturazione di appartamento e ristrutturazione del bagno su tutto il territorio della provincia di Bolzano, contattaci per una consulenza completamente gratuita.