Quando hanno inizio i lavori di ristrutturazione della propria abitazione ogni elemento deve essere funzionale e corrispondere ai nostri desideri, rispecchiando quindi la nostra personale idea di casa. Scegliere di realizzare il proprio tetto in legno è sicuramente un’opzione molto interessante, sia a livello estetico che funzionale. Il tetto in legno ha un aspetto elegante e che non passa mai di moda, dona un look country chic alla casa ed è particolarmente raffinato.
Un tetto costruito in legno risulta durevole nel tempo, è fatto con un materiale ecologico che permette di risparmiare a livello energetico, inoltre ha una durata nel tempo davvero considerevole. Proprio per questi motivi può rappresentare uno degli investimenti più convenienti da fare quando si decide di ristrutturare la propria abitazione.
Se stai valutando un tetto in legno allora dovrai considerare numerosi fattori prima di prendere la decisione definitiva: vediamo insieme i principali pro e contro sul costruire tetti in legno e come vengono realizzati.
Come è fatto un tetto in legno
Il fascino dei tetti in legno risiede nel loro aspetto unico, elegante e allo stesso tempo rustico e naturale. Avere un tetto in legno in casa significa anche avere a cuore la tradizione, poiché il tetto in legno rappresenta il più classico degli elementi di costruzione. Un tempo, infatti, il tetto in legno veniva preferito proprio perché dimostrava una buona resa nel tempo e aveva un aspetto solido, stabile. Con l’avvento dei materiali moderni e delle diverse esigenze di costruzione le cose sono un po’ cambiate.
Esistono diverse tipologie di tetto in legno che si adattano allo stile o alla struttura della propria abitazione:
- Tetto inclinato realizzato in legno;
- Tetto spiovente o anche monofalda, per ottenere un design più moderno, è un tetto unico costruito in pendenza;
- Tetto in legno a doppio spiovente, ossia un due falde;
- Tetto in legno ventilato e non ventilato, ossia realizzato con un isolante.
I tempi di realizzazione di un tetto di legno sono piuttosto veloci, quasi la metà rispetto a quelli classici. Inoltre, questa tipologia di tetto è formata da un materiale elastico e leggero, ideale per contenere i movimenti sismici: il legno è naturalmente isolante sia termico che acustico. Spesso si opta per realizzare un tetto in legno massello proprio perché è quello esteticamente più soddisfacente e può adattarsi a ogni stile di interni, dai più classici ai più ricercati. Il legno, inoltre, può essere dipinto con facilità e assumere delle colorazioni naturali oppure bianche a seconda dello stile che si vuole ottenere.
I principali vantaggi del costruire un tetto in legno
La durata
Un tetto costruito con il legno come materiale primario è un tetto che dura più a lungo. Infatti, se correttamente installato, un tetto in legno può durare fino a più di 50 anni a differenza di un tetto in tegole di cemento che dura circa 20 anni (prima di necessitare riparazioni o interventi). Il legno è compatto e resistente, ideale per proteggere la casa dalle infiltrazioni.
L’aspetto
I tetti in legno, come dicevamo, hanno un aspetto estetico sofisticato e un po’ rustico. L’aspetto naturale e più bello del legno a volte si presenta anche dopo anni, quindi più invecchia più diventa bello e opaco. Il legno, poi, si adatta a diversi stili di arredamento d’interni e crea un’atmosfera più confortevole anche per la vista.
La sostenibilità
Il legno è un materiale completamente ecologico: proviene direttamente dalla natura e può essere anche riciclato dando vita a strutture completamente nuove. Se trattato con vernici o materiali rispettosi dell’ambiente, non rilascia tossine una volta smaltito. Anche i trucioli del legno o le tegole hanno un impatto molto inferiore rispetto ai materiali realizzati con prodotti provenienti dal petrolio o dai metalli. Per assicurarsi che il tetto in legno rispetti questo paradigma ecologico meglio affidarsi a dei professionisti che utilizzano materiali in legno certificati.
Il legno garantisce una buona efficienza energetica e permette alla casa di restare ben isolata. L’isolamento naturale del legno permette di riscaldare o rinfrescare la casa più velocemente e quindi di risparmiare sulle bollette per una sostenibilità a 360°.
Svantaggi del costruire tetti in legno
Quelli descritti sono più che validi motivi per i quali scegliere un tetto in legno per la casa. Esistono però, più che degli svantaggi, dei fattori da considerare:
- Il costo della realizzazione di un tetto in legno è generalmente più ingente rispetto a quelli tradizionali. Questo potrebbe sembrare uno svantaggio sul momento ma rappresenta la possibilità di fare un vero e proprio investimento sul futuro e avere un tetto bello ed efficiente a lungo;
- Il legno è soggetto a degrado per fattori atmosferici e biologici, ma anche di inquinamento. Per questo motivo, se il legno è esposto a questi fattori è bene considerare di svolgere ogni tot di anni alcuni lavori di manutenzione per non intaccare la salute del tetto in legno.