La mansarda grazie ad elementi strutturali di grande effetto come i soffitti spioventi, le travi a vista, gli abbaini e lucernari, infonde un’atmosfera davvero unica, originale ma anche tanto bohémien e con tratti decisamente romantici.
Spesso si tratta di spazi ricavati nei sottotetti, che richiedono interventi specifici per essere abitabili e confortevoli, ma una volta sistemati, scegliendo la tipologia di arredamento adeguata, si rivelano davvero autentici gioielli residenziali.
Vediamo 10 interessanti idee e consiglii per valorizzare al meglio gli spazi.
Mobili salvaspazio per sfruttare la parte bassa della mansarda
Per sfruttare al meglio la superficie di una mansarda vale la pena collocare mobili salvaspazio nella zona di gronda più bassa.
Gli armadi in mansarda vengono sistemati anche in orizzontale. Parliamo di zone armadiatura fatte su misura.
È davvero uno spreco lasciare vuote le zone basse della mansarda, meglio scegliere di utilizzarle disponendo mobili contenitori non troppo alti e allungati.
La scelta della cucina: i consigli di Idea Casa Plan
La cucina in mansarda non è facilmente collocabile, soprattutto considerando che non sempre è possibile svilupparla in altezza, sfruttando gli spazi in verticale.
Anche in questo caso si può optare per soluzioni salvaspazio, cucine componibili e su misura dai colori tenui e neutri, che regalano un’idea di profondità all’ambiente, senza renderlo claustrofobico.
La camera da letto
Considerando la zona notte, ecco alcuni suggerimenti pratici per progettare la camera da letto in una mansarda bassa.
Di norma si parte dalla collocazione del letto. Meglio scegliere letti bassi per mansarde, ad esempio
sistemando la testata del letto nella zona più bassa, magari ad angolo.
Riserviamo la parte più alta invece alla collocazione dell’armadio, mentre eventuali cassettiere nella parte intermedia e, se lo spazio lo permette, una bellissima cassapanca ai piedi del letto.
La cameretta per i bimbi
Per arredare la cameretta per i bimbi valgono le stesse regole della camera padronale. Ma nel caso sia presente un’area piuttosto alta si può valutare di collocare un letto a castello, adibendo la parte più bassa ad area giochi, studi ed intrattenimento.
La zona giorno
Se si dispone di uno spazio per ospitare una zona giorno è perfetto collocare divano o poltrone nella zona di gronda. Nel caso l’area giorno sia esigua si può sostituire il divano con tappeti e cuscini per un relax in stile orientale. Se è presente una parete più alta sfruttiamola per collocare un mobile a moduli, dove sistemare comodamente televisore, libri, stereo o altri elementi a piacere.
La luce naturale
Nella mansarda è bene sfruttare al meglio la luce naturale realizzando, se possibile farlo, nuove finestre e lucernari.
Illuminazione artificiale
Di norma le mansarde godono di luce naturale diretta dal tetto. Ma se non risulta sufficiente il primo passaggio per illuminare a dovere è iniziare dalle parti più basse, sistemando lampade da terra o da tavolino.
Bello e d’effetto sfruttare le travi per appendere led o lampade.
Comfort e clima
Per vivere confortevolmente in mansarda è bene dotarla di un buon isolamento, che la renda efficiente in estate e in inverno.
Dipingere la mansarda
In una mansarda lo spazio disponibile è prezioso quindi è bene valorizzarlo prima di tutto con l’arredamento e in seconda battuta con i colori.
Per ottenere un effetto profondità è bene dipingere la mansarda con colori chiari e tenui.
I colori possono essere sfruttati anche per delimitare gli spazi.
Nel caso di travi a vista si possono dipingere con tinte chiare, che illumineranno l’ambiente.
Oppure procedere con la verniciatura in bianco della soffittatura, lasciando le travi in legno naturale.
Porte a scomparsa
Per sfruttare al meglio gli spazi non dimenticate che potrebbe essere opportuno sistemare porte a scomparsa o a libro, per risparmiare spazio e muoversi agevolmente nell’ambiente.