Sei in cerca di idee per arredare un B&B e sorprendere gli ospiti? Ecco i consigli di Idea Casa Plan.
Sono elementi quali la funzionalità, la praticità, il comfort e l’estetica, sapientemente amalgamati, a fare di un Bed and Breakfast lo spazio ideale per accogliere ed ospitare la clientela.
Se la struttura e la scelta stilistica vantano un ruolo importante, il successo di un B&B è la conseguenza diretta di un atteggiamento cordiale e affabile dedicato all’accoglienza.
Un sorriso può sicuramente mettere a proprio agio un ospite, ma è anche necessario proporre un ambiente accogliente e pulito, funzionale ed estremamente versatile.
Per regalare un valore aggiunto al B&B è necessario arredarlo con gusto, riuscendo a sorprendere chi lo visiterà.
Come arredare un B&B: idee per arredare un B&B
Osservati i locali, valutate le potenzialità, non resta che interrogarsi su come arredare un B&B.
Per effettuare le scelte corrette ci possono fornire un valido aiuto i professionisti del team di Idea Casa Plan, che ci propongono tante ed interessanti idee per arredare un B&B.
Considerando che lo stile dei locali riprende sicuramente il gusto del proprietario, che può puntare su scelte moderne o minimaliste, tendenze shabby o industrial, a coniugare gli spazi non può che essere l’atmosfera accogliente e distesa che si deve respirare al loro interno.
La scelta dell’arredamento non può prescindere dalla creazione di ambienti comuni dove socializzare e consumare la colazione, e camere da letto estremamente confortevoli capaci di far sentire gli ospiti come a casa propria.
Nell’arredare un B&B, design e accessori decorativi giocano un ruolo fondamentale.
Selezionato lo stile è determinante dedicare tempo e risorse ad allestire, impreziosendo l’ambiente con elementi ornamentali ed accessori, capaci di dare personalità, regalare calore ed una connotazione piacevole e confortevole.
La personalizzazione degli ambienti risulta la scelta vincente, l’importante è non sconfinare nelle scelte di cattivo gusto, per cui è bene farsi aiutare da esperti arredatori, che sapranno consigliare e seguire passo passo nelle scelte.
Nell’arredare un B&B si consiglia di scegliere un filo conduttore che leghi un ambiente all’altro.
Si tratta di un trait d’union a tema oppure di una scelta cromatica comune.
Come arredare un B&B dall’ingresso alle camere, passando per servizi e spazi comuni
Nell’arredare un bed and breakfast vale la pena dedicare il massimo delle attenzioni all’area accoglienza. Di fatto si tratta del biglietto da visita.
Il primo spazio nel quale si addentreranno i clienti deve risultare perfetto ed accogliere gli ospiti mettendoli a loro agio.
È utile garantire un ampio piano di appoggio, magari un divano, varie poltroncine, un tavolino, e poi tante mensole o una libreria dove collocare il maggior numero possibile di materiale turistico/informativo.
Altro elemento fondamentale è l’arredo delle camere di un B&B.
La zona notte riveste un ruolo essenziale. Considerata la metratura della stanza è bene sistemare uno o più letti con relativi comodini ed un armadio.
Anche nella camera da letto risultano importanti gli accessori decorativi e i complementi d’arredo, a partire dagli elementi illuminotecnici.
La stanza deve risultare confortevole e rilassante, essere curata e funzionale.
È bene non dimenticare di sistemare un angolo studiolo, dove collocare una scrivania, o almeno un piano di appoggio, utile per sistemare un kit di cortesia e magari una tv.
Se lo spazio lo permette collocate nella stanza mensole e piani di appoggio.
Nel caso in cui la metratura sia minima per non rinunciare al comfort sistemate mobili multifunzione, pareti attrezzate e multiuso.
Dedicate attenzione e massima cura alla scelta della biancheria, degli asciugamani, ma anche di eventuali cuscini, tappeti e tende.
Massima igiene, pulizia e praticità non devono mancare nella stanza da bagno, se annessa alla camera da letto o comune per più ospiti.
Non dimenticate un ampio specchio, profumatori d’ambiente, e i set portasapone, dentifricio e vari.
Cucina e sala per la colazione devono risultare pulite ma soprattutto funzionali e pratiche. Perfetta ad esempio un’isola centrale, percorribile la soluzione di un tavolone unico, dove sedersi per consumare la colazione, oppure tanti tavolini separati.
Non possono mancare utensili ed elettrodomestici basilari.
Scegliete soluzioni a vista dove riporre stoviglie, barattoli e contenitori, il tutto abbinato ad un arredamento ricco di elementi decorativi.