Cosa significa questa espressione e perché si parla sempre di più di soluzioni Smart Home? Quali sono i prodotti, le tecnologie, i dispositivi maggiormente utilizzati dai consumatori smart?
L’espressione anglosassone Smart Home sta piano piano sostituendo il termine italiano domotica, legato ad una prima fase di sviluppo risalente ormai ad alcuni decenni fa. La nuova locuzione, invece, sta ad indicare la possibilità di connessione in rete e la presenza di nuove caratteristiche, come i comandi vocali.
Pertanto, l’espressione casa smart, smart home o casa intelligente, si riferisce alla possibilità di gestire in maniera automatica o da remoto dispositivi e impianti all’interno di un’abitazione, con l’obiettivo di semplificare la vita domestica, risparmiare energia e garantire la sicurezza delle persone che vivono al suo interno.
Differenze tra domotica e casa smart
I due termini presentano la caratteristica comune di indicare lo studio e l’applicazione della tecnologia aventi lo scopo di migliorare la qualità della vita, l’efficienza e il comfort in abitazioni e uffici.
Tuttavia, vi sono delle differenze significative fra casa smart e domotica: se in un impianto domotico l’interconnessione fra i dispositivi domestici è fisica e prevede un intervento nell’impianto elettrico, nella casa intelligente i vari prodotti comunicano fra loro grazie alla connessione internet, con la possibilità di poterli gestire anche da remoto, attraverso assistenti vocali o smartphone.
La casa smart è figlia dello sviluppo dell’Internet of Things (IoT), termine che descrive la rete di oggetti fisici dotati di sensori, software e altre tecnologie integrate, con lo scopo di connettere e scambiare dati con altri sistemi e dispositivi su Internet.
Basti pensare, semplicemente, al termostato Wi-fi, che consente di regolare la temperatura anche da remoto, consentendo un risparmio energetico fino ad oltre il 30%.
Come rendere la casa smart?
La risposta più immediata è: comprando sensori, altoparlanti, videocamere di sicurezza, lampadine intelligenti e metterli in connessione fra loro, collegandoli allo smartphone.
Ovviamente, non è così semplice scegliere nella maniera giusta tutti questi dispositivi. Per capire come fare una casa smart, serve una buona dose di tempo e una particolare cura nella scelta dei prodotti, che devono essere necessariamente compatibili fra loro. È essenziale, inoltre, un buon router wireless che sia in grado di raggiungere tutti gli angoli dell’abitazione.
Illuminazione intelligente
L’illuminazione intelligente è quella che può essere monitorata grazie ad assistenti vocali come Google Home e Alexa o tramite app sugli smartphone Apple o Android. In questo modo, è possibile modificare l’intensità della luce e il colore, oppure programmare particolari scenari o timer per la luminosità.
Il funzionamento dell’illuminazione smart è piuttosto semplice. Ogni lampadina è dotata di un connettore wireless che le consente di comunicare con l’altra più vicina. Queste si connettono al router di casa che, a sua volta, è connesso al nostro smartphone.
Altoparlanti intelligenti per una casa più smart
Come rendere la casa smart? Uno degli step prevede l’utilizzo dei cosiddetti smart speaker, dispositivi comandabili tramite la propria voce che permettono di ricevere informazioni (sul meteo o sul traffico, ad esempio) e impartire svariati comandi, dalla regolazione delle luci al controllo della temperatura.
Gli assistenti vocali migliorano la qualità della vita, permettendo aggiornamenti in tempo reale, collegamenti con gli elettrodomestici di casa, ricerche online. L’intelligenza artificiale e il machine learning consentono di comprendere il linguaggio umano e compiere azioni di conseguenza.
Termostati intelligenti
Non si può pensare di fare una casa smart senza installare termostati intelligenti.
Si tratta di una tecnologia in grado di apportare notevoli vantaggi, sia in termini di comfort che di risparmio. Come? Oltre alla possibilità di creare un programma di raffreddamento e riscaldamento personalizzato, si può attivare il sistema solo quando necessario, grazie a particolari sensori installati nelle stanze che rilevano quando ci sono persone all’interno della casa.
Anche la sicurezza può essere smart
Persino la sicurezza può beneficiare della tecnologia intelligente e contribuire a rendere una casa smart.
Una telecamera intelligente è un sistema di visione che integra una telecamera e un sistema di elaborazione e digitalizzazione delle immagini. In più, dispone di ulteriori dispositivi accessori per l’interfacciamento con il mondo esterno, come ingressi e uscite digitali, porte di comunicazione.
Controllare bambini e animali domestici, riprendere movimenti dubbi e tentativi di furto non è mai stato così facile e intelligente.
Impianti di irrigazione intelligenti
I sistemi di irrigazione intelligenti sono la soluzione ideale per chi vuole avere una casa smart, con un occhio di riguardo alle aree verdi della propria abitazione. Utilizzare questa tecnologia significa poter gestire i flussi di irrigazione automaticamente, anche da remoto, e determinare il giusto volume di acqua allo scopo di evitare sprechi.
Quali sono i vantaggi di avere una casa smart?
È il risparmio energetico a guadagnarsi il primo posto fra i vantaggi di avere una casa intelligente e connessa. Il controllo automatico e personalizzato di termosifoni, condizionatori, luci ed elettrodomestici consente di evitare gli sprechi, utilizzando i dispositivi solamente quando necessario.
Automatizzare l’accensione e la regolazione delle luci contribuisce ad aumentare il livello di comodità. Lo stesso vale per i comandi vocali, indubbiamente più immediati di quelli manuali.
La praticità è potenziata anche dalla possibilità del controllo da remoto, eseguibile dal luogo di lavoro o dalla propria auto quando si è in viaggio.
Smart casa significa anche assistenza e sicurezza. La tecnologia intelligente può essere sfruttata per migliorare la vita di anziani e persone con disabilità, così come per aumentare il grado di affidabilità dei propri ambienti, consentendo un controllo costante anche da lontano.